Di ufficiale, per ora, c’è ben poco — ma la voce si fa insistente, rilanciata nelle ultime ore anche da TriesteNews, testata solitamente molto attenta e rapida nel cogliere novità in Friuli Venezia Giulia.
Secondo quanto riportato, a partire dal 14 dicembre potrebbe essere inaugurato un nuovo collegamento ferroviario diretto Trieste - Vienna, con un tempo di percorrenza competitivo e un biglietto promozionale da 24 euro.
Nulla, al momento, compare sui canali ufficiali delle ferrovie austriache (ÖBB) o italiane, ma la notizia sta già circolando negli ambienti degli expat, spesso autentiche “sentinelle” dei cambiamenti nei trasporti internazionali, data la loro familiarità con treni, aerei e spostamenti transfrontalieri.
Il possibile percorso
Il treno, secondo le prime indiscrezioni, non seguirebbe la rotta storica via Slovenia — quella del Trieste–Lubiana–Vienna, bella ma lenta e soggetta a ritardi nel tratto sloveno — bensì un nuovo itinerario attraverso Cervignano, Udine, Villach, Graz e Vienna.
Qui entra in gioco la Koralmbahn, la nuova linea ad alta velocità tra Graz e Klagenfurt che promette di rivoluzionare i collegamenti nel sud dell’Austria. Con questa infrastruttura, il viaggio Trieste–Vienna scenderebbe a circa 5 ore e 20 minuti, ponendosi in diretta concorrenza con autobus e voli low cost, ma con il vantaggio della comodità ferroviaria.
Tra speranze e attesa
Che l’Austria stia investendo con decisione su nuove rotte verso l’Italia è un fatto: durante la recente inaugurazione della Koralmbahn, il CEO di ÖBB Andreas Matthä e vari rappresentanti politici austriaci hanno parlato esplicitamente di un “salto di qualità” nei collegamenti con Venezia e il Nordest. Resta da capire se Trieste rientrerà subito in questa rivoluzione.
Per ora, dunque, la prudenza è d’obbligo: l’ipotesi di un diretto Trieste–Vienna a 24 euro è tutta da confermare, ma se TriesteNews ha colto qualcosa, forse vale la pena tenere d’occhio i binari.