La Capitale si guadagna la promozione dei suoi cittadini. A rivelarlo è l’edizione 2025 dell’indagine condotta dall’Agenzia comunale per il controllo della qualità dei servizi (Acos), presentata il 30 settembre al CNEL.

Secondo il report, l’87,5% dei romani si dichiara soddisfatto della qualità della vita, un dato in crescita di 2,5 punti percentuali rispetto al 2024 e di ben 10 punti rispetto al 2023.

Particolarmente rilevante il fatto che il 26% esprima un giudizio molto positivo.

Tra i servizi più utilizzati spicca il trasporto pubblico locale. L’8% degli intervistati dichiara di farne uso frequente, mentre il 27-28% lo utilizza regolarmente. Circa il 40% lo impiega saltuariamente, il 15% non lo usa mai e tra il 9 e l’11% non lo conosce affatto.

Ciononostante, il comparto mobilità – che include TPL, taxi e sosta tariffata – ottiene una valutazione complessiva tra 6 e 6,4, risultando sufficiente e in miglioramento.

"I dati pubblicati fotografano una capitale in crescita, che va nella direzione giusta", ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri. "C’è soddisfazione per la qualità della vita e dei servizi, ma siamo consapevoli che restano criticità, soprattutto in alcune aree più fragili. È lì che vogliamo concentrare i prossimi interventi".

Soddisfazione anche da parte dell’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, che ha ringraziato i cittadini per i feedback positivi.

"Registriamo una valutazione superiore alla sufficienza per tutti i servizi di trasporto, con punte più alte per metropolitana e taxi. Questo ci dà ulteriore slancio per rendere Roma sempre più all’altezza di una grande capitale europea".