
In Emilia-Romagna, dalla fine di ottobre sono iniziate le operazioni di smantellamento degli ultimi rotabili di Trenitalia-Tper accantonati nel fascio di Rimini.
Data la loro condizione non ottimale, l’azienda Lazzaroni ha provveduto a tagliare a metà le unità presenti, caricarle singolarmente su appositi camion e trasferirle al sito di demolizione, che — salvo variazioni — dovrebbe essere la VICO di San Giuseppe di Cairo.
I rotabili avviati alla demolizione sono i seguenti:
Carrozze
- 50 83 21-86 913-5 nAB I-TTX (MDVC)
- 50 83 11-87 124-0 nA I-TTX (MDVE)
- 50 83 21-86 677-6 nAB I-TTX (MDVC)
Automotrici elettriche e rimorchiate
- ALe 642.030
- Le 764.108
- Le 682.014
- Le 682.020
- Le 764.144
- ALe 642.032
Per quanto riguarda alcuni dati tecnici e costruttivi, la ALe 642.030 è stata realizzata da Breda e Ansaldo e consegnata il 20 maggio 1992; la ALe 642.032, costruita da Fiore e Lucana, è stata consegnata il 4 aprile 1991.
Le rimorchiate Le 682.014 e Le 682.020, entrambe di costruzione Stanga, sono state consegnate rispettivamente il 27 febbraio e il 28 aprile 1992.
Infine, le Le 764.108 e Le 764.144, prodotte da Fiore, sono entrate in servizio il 6 dicembre 1991 e il 20 febbraio 1995.
Nel frattempo, presso Bologna Ravone sono state trasferite tutte le vecchie carrozze per Medie Distanze e le automotrici ormai dismesse, consentendo così l’avvio dei lavori di riqualificazione dell’area.