“Quando un servizio sperimentale nasce dall’ascolto delle esigenze del territorio e viene condiviso in maniera collaborativa la risposta dell’utenza non può che essere positiva.

Con il Regionale di Trenitalia abbiamo accorciato le distanze tra Bari e Lecce e abbiamo dato la possibilità di viaggiare nei fine settimana anche in orario notturno sulla Bari-Lecce e sulla Bari-Foggia, valorizzando in questo modo le città costiere che in questo periodo si popolano di eventi e di turisti e consentendo agli stessi pugliesi di lasciare l’auto privata a casa e muoversi liberamente con il treno senza problemi di orario e senza rischi”.

L’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, commenta così il buon esito della sperimentazione del Regionale di Trenitalia, partita il 15 giugno scorso, con l’introduzione di due nuove coppie di treni regionali sulla linea Adriatica il sabato e nei festivi, negli orari di seguito indicati:

Bari Centrale (p. 11:30) – Lecce (a. 13:23);
Lecce (p. 21:54) – Bari Centrale (a. 23:48);
Foggia (p. 9:12) – Bari Centrale (a. 10:43);
Bari Centrale (p. 23:52) – Foggia (a. 1:37).

Nel periodo dal 15 giugno al 31 luglio 2025 è stato registrato un incremento del numero dei viaggiatori a bordo dei treni regionali, il sabato e nei festivi, pari all’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Buono anche il riscontro dell’attivazione della seconda coppia di treni Apulia Express, dal primo marzo scorso, che collegano velocemente Bari e Lecce, che ha visto un incremento del numero degli utilizzatori del servizio del 61% rispetto all’anno precedente.

I due nuovi regionali veloci circolano tutti i giorni, compresi i festivi, con i seguenti orari:

Lecce (p. 6:43) - Bari Centrale (a. 8:08)
Bari Centrale (p. 15:39) - Lecce (a. 17:04).

Grazie a un’intesa tra Regione Puglia e Regionale di Trenitalia, questa estate viene inoltre garantita un'offerta a pieno regime anche nelle due settimane a cavallo di Ferragosto, con un incremento dell’offerta del 20% nel periodo dal 4 al 17 agosto e di oltre il 40% nei giorni feriali.

“Questa estate in Puglia si viaggia in treno, un mezzo di trasporto sostenibile e sicuro a bordo del quale ci si può godere i paesaggi pugliesi e che permette di abbandonare lo stress e le preoccupazioni che troppo spesso interessano gli automobilisti.

Più si utilizza il treno, più si riducono i rischi che si corrono sulle strade extraurbane, troppo spesso scenario di incidenti terribili”, ha concluso l’assessore Ciliento.