Proseguono a pieno ritmo gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea Bari - Taranto.
Oltre cento tecnici sono al lavoro, notte e giorno, per realizzare le opere propedeutiche all’attivazione del sistema ERTMS, nella tratta Bari Parco Nord - Gioia del Colle, il rinnovo dei binari tra Gioia del Colle e Grottalupara e gli interventi per il miglioramento dell’accessibilità nella stazione di Acquaviva delle Fonti.
ERTMS
Le attività propedeutiche di cantiere in questa fase interessano la tratta Bari Parco Nord - Gioia del Colle, per circa 50 chilomentri.
L’installazione di questo nuovo sistema tecnologico sulla tratta Bari Parco Nord – Gioia del Colle rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Una volta attivato su tutta la linea Bari-Taranto, il sistema determinerà un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio.
In particolare, si avranno: una maggiore affidabilità infrastrutturale, una maggiore flessibilità nella gestione del traffico, un aumento della velocità consentita dai vincoli normativi legati ai sistemi tecnologici e minori tempi per la manutenzione.
Rinnovo binari e deviatoi
Tra le stazioni di Gioia del Colle e Grottalupara sono in corso le attività di rinnovo dei binari con sostituzione di rotaie e traverse e risanamento della massicciata ferroviaria, per circa 25 chilometri.
Le attività comprendono il rinnovo completo di 13 deviatoi nelle due stazioni.
Rqualificazione stazione Acquaviva delle Fonti
Gli interventi in corso sono finanziati con fondi PNRR e riguardano il miglioramento dell’accessibilità con l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’innalzamento del primo marciapiede, ripavimentato e dotato di percorsi tattili, l’ampliamento del secondo marciapiede, ripavimentato e dotato anch’esso di percorsi tattili e due ascensori a servizio dei marciapiedi 1 e 2, con adeguamento delle scale.
Previsti inoltre la riqualificazione delle pensiline e il restyling del sottopasso esistente che conduce al secondo fronte, lato viale Saturno.
Qui sarà realizzato un nuovo accesso con pensilina a copertura delle nuove scale e verrà inserito un ascensore.
Per l’edificio di stazione è previsto un restyling completo con interventi strutturali di miglioramento sismico e la rifunzionalizzazione degli spazi interni.
Previsti interventi anche sul prospetto principale con una nuova pensilina.
Il piazzale esterno avrà un’area dedicata alla pedonalizzazione, stalli per il kiss&ride, per le persone a ridotta mobilità e per il trasporto pubblico locale.
Verranno rinnovati anche l’’impianto di illuminazione e gli arredi.
Proseguono gli interventi di riqualificazione della stazione di Taranto
E’ in corso il cantiere di miglioramento dell’accessibilità con l’innalzamento dei marciapiedi, la pavimentazione, il restyling delle pensiline e l’inserimento degli ascensori sui marciapiedi 3 e 4.
Completati gli interventi sul fabbricato Polfer.
Sono stati avviati i lavori di miglioramento sismico e di restauro del fabbricato viaggiatori, nel rispetto delle peculiarità storico-artistiche dell’edificio e in accordo con le indicazioni della Soprintendenza.