Mentre i lavori per la realizzazione della metropolitana di Catanzaro proseguono spediti e il nuovo tracciato a doppio binario tra Catanzaro Sala e Catanzaro Lido appare ormai pressoché completato, un pezzo di storia delle Ferrovie Calabro Lucane è tornato a muoversi sui binari, seppur con una nuova funzione.

Si tratta del locomotore diesel Lm2 701, primo esemplare di una piccola serie di tre unità, conosciute tra tecnici e appassionati come “spintori”. Costruito nel 1981 dalla Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik (SLM) di Winterthur, azienda svizzera oggi parte del gruppo Stadler, questo mezzo era stato progettato per operare sul tratto Catanzaro Pratica – Catanzaro Sala, caratterizzato dalla presenza di cremagliera.

Negli anni Ottanta, infatti, con l’aumento della domanda di traffico sulla tratta Catanzaro Lido – Catanzaro Città, le automotrici M2.200 ad aderenza naturale iniziarono a circolare su questa linea, affiancando le storiche Emmine M1c80R, uniche all’epoca adatte alla cremagliera. I locomotori Lm2 svolgevano un ruolo cruciale, spingendo le automotrici lungo la tratta acclive, da cui il soprannome di “spintori”.

Il ritorno in servizio dell’Lm2 701, dopo decenni di inattività, ha un forte valore simbolico: 45 anni dopo la sua entrata in servizio, questo locomotore torna a percorrere la stessa linea che oggi si sta trasformando in una moderna metropolitana di superficie.

Oggi, però, il suo impiego è diverso: non più a servizio dei treni passeggeri, ma come locomotore di supporto per i treni cantiere e per la movimentazione di carri, grazie a un recente intervento di recupero da parte di Ferrovie della Calabria, che ha incluso la sostituzione degli organi di trazione e repulsione.

Con l’avanzare dei lavori, il ritorno dell’Lm2 701 rappresenta un ponte tra passato e futuro della ferrovia catanzarese: una testimonianza vivente di come la storia ferroviaria possa continuare a essere parte integrante di un progetto di mobilità moderna e sostenibile.

Fonte e foto Associazione Ferrovie in Calabria