Dopo l’intesa di principio raggiunta lo scorso luglio tra ÖBB, Land Tirol e Città di Innsbruck, è stata ora firmata la convenzione ufficiale che definisce la pianificazione e la ripartizione dei costi per la realizzazione del nuovo sottopassaggio pedonale e ciclabile nella stazione centrale di Innsbruck.
La nuova infrastruttura sarà realizzata nell’ambito dei lavori di riqualificazione completa del nodo ferroviario di Innsbruck, che nei prossimi anni vedrà la ricostruzione totale dei binari e dei marciapiedi.
Si tratta di un intervento strategico per preparare la stazione all’entrata in servizio del Brenner Basistunnel e rispondere alla crescente domanda di mobilità ferroviaria, sia a livello regionale che a lunga percorrenza.
Grazie a questo progetto, Innsbruck coglierà una vera e propria “occasione del secolo”: il nuovo sottopassaggio collegherà i quartieri di Wilten e Pradl, migliorando l’accessibilità al centro città e al tempo stesso riducendo la separazione urbana causata dall’attuale tracciato ferroviario. Inoltre, sarà garantito un secondo accesso diretto ai marciapiedi della stazione centrale, creando una connessione moderna e sostenibile per pedoni e ciclisti.
Un progetto condiviso e cofinanziato
Nelle ultime settimane, i tre partner hanno definito i dettagli contrattuali della collaborazione. È stato concordato che i costi di pianificazione, stimati in 2,1 milioni di euro, saranno suddivisi in parti uguali tra ÖBB, Land Tirol e Comune di Innsbruck, previa approvazione formale dei rispettivi organi decisionali.
Con la firma dell’accordo, ÖBB può ora avviare ufficialmente la fase di progettazione esecutiva e procedere con gli incarichi ai vari fornitori.
I primi lavori preliminari sono previsti già nell’autunno 2025, segnando l’avvio concreto del progetto.
Con questa intesa, Innsbruck si prepara a una trasformazione infrastrutturale di grande portata, che non solo migliorerà l’accessibilità ferroviaria, ma contribuirà anche alla ricucitura urbanistica della città in chiave sostenibile e moderna.