
Tutti i 60 Railjet della flotta ÖBB saranno completamente modernizzati nei prossimi anni.
Con oltre 15 anni di servizio, a circa metà della loro vita utile prevista, i convogli verranno aggiornati a livello tecnologico e di comfort, raggiungendo gli standard dei Railjet di nuova generazione. L’obiettivo è completare la modernizzazione di tutte le unità entro il 2031.
«Investire nella ferrovia significa investire in una mobilità sostenibile e a prova di futuro. Con infrastrutture moderne e treni confortevoli creiamo le basi per una transizione verso la mobilità di successo. Entro il 2030 saranno investiti circa 19,7 miliardi di euro nello sviluppo e nella modernizzazione della rete ferroviaria austriaca, a dimostrazione dell’impegno per qualità, affidabilità e sostenibilità.
In aggiunta, le ÖBB investiranno circa 6,1 miliardi di euro nella loro flotta», ha dichiarato Peter Hanke, Ministro federale per l’Innovazione, la Mobilità e le Infrastrutture. «I Railjet modernizzati miglioreranno sensibilmente comfort ed esperienza di viaggio nel trasporto a lunga percorrenza».
Secondo Andreas Matthä, CEO delle ÖBB, «Con l’upgrade dei Railjet aumentiamo in modo significativo comfort e standard qualitativi, offrendo ai nostri passeggeri il massimo del comfort. La modernizzazione delle unità esistenti rappresenta una scelta sostenibile ed efficiente rispetto all’acquisto di nuovi convogli. La prima unità completata sarà presentata il 12 dicembre in occasione dell’inaugurazione del tunnel della Koralmbahn».

Debutto e impiego dei Railjet modernizzati
La prima unità modernizzata, denominata “Koralmjet”, debutterà il 12 dicembre 2025 con l’apertura del tunnel della Koralmbahn.
Dal cambio orario del 14 dicembre 2025 sarà impiegata sulla tratta diretta tra Vienna e Lienz.
In futuro, i convogli modernizzati saranno utilizzati su tutte le linee Railjet in Austria, Germania, Svizzera, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia.
Novità del Railjet Upgrade
Il progetto di ammodernamento prevede il rinnovo dei sedili di prima e seconda classe, mentre quelli della Business Class saranno sostituiti con modelli nuovi.
Tra le migliorie anche poggiapiedi, maniglie, tavolini più grandi e un design degli interni in linea con i Railjet di nuova generazione, caratterizzato da finiture in legno moderno e schienali continui per una maggiore privacy.
I convogli riceveranno inoltre nuovi pavimenti, un sistema di informazione passeggeri migliorato e spazi ottimizzati per passeggini.