In occasione della fiera internazionale ferroviaria TRAKO 2025 in Polonia, Stadler ha svelato in anteprima assoluta il nuovo treno FLIRT elettrico destinato alla Regione Valle d’Aosta.

 Questo nuovo convoglio di ultima generazione rappresenta la prosecuzione di una collaborazione di successo tra il costruttore svizzero e la regione alpina, già protagonista nel 2015 dell’introduzione dei primi FLIRT bimodali approvati per il servizio in Italia.

I nuovi treni elettrici andranno ad affiancare la flotta di cinque unità bimodali già in servizio sulla linea Aosta–Torino, diventando – come dichiarato da Laura Obert, Direttrice del Trasporto Pubblico della Valle d’Aosta – «ambasciatori del nostro territorio, riconoscibili per la loro livrea rossa che richiama l’identità e la bellezza naturale della regione».

Un progetto strategico per la mobilità regionale

Il progetto segna una tappa fondamentale nello sviluppo della mobilità valdostana. «Stadler e la Regione Valle d’Aosta condividono una visione comune di trasporto sostenibile, moderno e centrato sul passeggero» – ha sottolineato Maurizio Oberti, Direttore Commerciale Regionale di Stadler per l’Italia. «Con i nuovi FLIRT offriamo una soluzione pronta per il futuro, che garantirà un servizio affidabile ed efficiente per molti anni a venire».

L’acquisto di sei nuovi convogli elettrici è stato finanziato in parte attraverso il Fondo Europeo di Ripresa (PNRR). Questi mezzi presentano una capacità potenziata – 236 posti a sedere contro i 175 dei bimodali – e una maggiore sostenibilità grazie alla trazione completamente elettrica.

A bordo, i passeggeri troveranno interni moderni e confortevoli, con 215 posti a sedere, sedili ribaltabili, spazi per oltre 200 viaggiatori in piedi, prese di corrente 230V e USB, climatizzazione integrale e due toilette.

Servizio sulla linea Aosta–Torino dal 2026

I nuovi treni entreranno in servizio sulla linea Aosta–Torino, che sarà completamente elettrificata entro il 2026, migliorando l’offerta sia in termini di comfort sia di sostenibilità ambientale.

Ognuno dei convogli porta il logo “LOVE VDA”, un cuore stilizzato che simboleggia la vocazione turistica e la bellezza naturale della regione. «Questo cuore rappresenta l’amore per la nostra terra, la sua unicità e il suo fascino», ha aggiunto Laura Obert.

Caratteristiche tecniche di ultima generazione

I nuovi FLIRT valdostani sono elettrotreni a 4 casse alimentati a 3 kV CC, progettati e realizzati in poco più di due anni sulla base della piattaforma modulare FLIRT. Derivano direttamente dal design dei bimodali già in servizio, con casse in alluminio leggero, carico assiale ridotto e totale compatibilità con la rete ferroviaria regionale.

Grazie a quattro ampie porte per lato a pianale ribassato, l’accesso a bordo sarà rapido e senza barriere architettoniche. I treni potranno raggiungere una velocità massima di 160 km/h, offrendo un’esperienza di viaggio moderna e performante.

Con questa nuova fornitura, la Valle d’Aosta compie un passo decisivo verso un sistema di trasporto regionale sostenibile, confortevole e orientato al futuro, rafforzando il ruolo dei treni Stadler FLIRT come autentici simboli del territorio.