Viaggiare con le FFS in Svizzera sta diventando ancora più comodo.
Oltre ai pendolari che ogni giorno prendono il treno per lavoro o studio, sempre più persone scelgono il treno anche nei fine settimana: per una gita in montagna, un’escursione al lago o per partecipare a grandi eventi in tutta la Svizzera.
Per rispondere a questa crescente domanda, le FFS mettono in campo treni extra, senza però aumentare il numero di macchinisti: più treni con le stesse risorse, a vantaggio di tutti.
Turni più intelligenti, meno attese
Il segreto sta in un nuovo piano di organizzazione dei macchinisti. Grazie a più punti di cambio tra le stazioni, i turni diventano più flessibili: un macchinista può alternare corse lunghe e brevi, riducendo i tempi morti. E se ci sono cantieri, eventi o ritardi, sarà più facile riorganizzare i turni senza complicazioni.
Inoltre, i macchinisti potranno cominciare e terminare il turno nella loro sede di deposito. Addio alle corse a vuoto o ai taxi per spostamenti inutili: più tempo alla guida dei treni, meno sprechi.
Sicurezza e qualità sempre garantite
Nonostante tutte queste novità, la sicurezza resta una priorità assoluta. I macchinisti continueranno a rispettare gli stessi standard rigorosi di sempre, così che ogni viaggio sia sicuro e confortevole.
Ascoltare chi guida il treno
Le FFS mantengono un dialogo aperto con il personale e le parti sociali, coinvolgendoli in ogni fase delle modifiche. I suggerimenti dei macchinisti vengono presi sul serio, perché la loro esperienza diretta è fondamentale per far funzionare tutto al meglio.
Un lavoro ambito e ricco di opportunità
La professione di macchinista continua ad attirare molti candidati: il turnover è basso, ma le richieste per i corsi di formazione restano alte. Quest’anno partiranno 15 nuove classi e a novembre inizierà il primo corso a tempo parziale, pensato per chi vuole conciliare lavoro, famiglia e tempo libero. Con queste iniziative, le FFS aprono le porte a percorsi di reinserimento professionale e a nuove opportunità per chi sogna di guidare i treni svizzeri.