Sono ufficialmente partiti lunedì 29 settembre gli attesi lavori di riqualificazione della stazione di Monterotondo-Mentana, situata lungo la linea FL1 Orte–Fiumicino Aeroporto.

Gli interventi, annunciati da Rete Ferroviaria Italiana già nel 2022, rientrano in un piano di investimento nazionale volto a modernizzare le infrastrutture ferroviarie e migliorare l’esperienza dei passeggeri.

Il progetto prevede il completo restyling del corpo stazione, che sarà interessato da un’importante operazione di efficientamento energetico attraverso l’installazione di pannelli solari e sistemi di illuminazione LED a basso consumo.

Sui binari 2 e 3 – quelli maggiormente utilizzati dai treni della linea FL1 – verranno prolungate le pensiline per coprire l’intera lunghezza dei convogli, offrendo così maggiore comfort e protezione agli utenti in caso di maltempo o sole forte.

Sul fronte dell’accessibilità, verranno installati nuovi ascensori, rendendo la stazione pienamente fruibile anche dalle persone a mobilità ridotta (PMR). Prevista anche la realizzazione di una velostazione attrezzata, per incentivare l’intermodalità e garantire un ricovero sicuro per le biciclette.

Parallelamente agli interventi in ambito ferroviario, ASTRAL è al lavoro sulla riqualificazione del piazzale antistante, dove sorgerà un nodo intermodale di scambio con il servizio Cotral.

Il tutto si inserisce nel più ampio programma di rigenerazione urbana denominato "Parco Urbano Ferroviario", che mira a valorizzare le aree verdi adiacenti alla linea ferroviaria e a favorire una maggiore integrazione tra infrastrutture e territorio.

L’investimento complessivo per la stazione di Monterotondo ammonta a 12 milioni di euro, interamente finanziati da RFI nell’ambito del piano nazionale di potenziamento delle stazioni.