È ripresa oggi, 25 agosto, la circolazione ferroviaria sulla tratta Sulmona – L’Aquila.

Dopo lo stop iniziato il 7 luglio, la linea torna a disposizione di pendolari, studenti e viaggiatori con un volto rinnovato, grazie a un ampio programma di potenziamento tecnologico e infrastrutturale.

L’intervento ha visto l’installazione del sistema ERTMS – la tecnologia europea più avanzata per il controllo e la sicurezza dei treni – insieme al consolidamento delle gallerie di Goriano Valli e San Venanzio, alla sostituzione dei deviatoi nelle stazioni di San Demetrio, Beffi, Molina e Raiano, e al rinforzo di un ponte canale a Molina.

Un investimento da 220 milioni

I lavori fanno parte del piano di modernizzazione della linea Terni–Rieti–L’Aquila–Sulmona, avviato nell’estate 2023, per un valore complessivo superiore a 220 milioni di euro, finanziato con fondi PNRR.

“Abbiamo rispettato il cronoprogramma e consegniamo al territorio una linea più sicura e moderna”, ha dichiarato un portavoce di RFI, sottolineando l’importanza strategica dell’infrastruttura per l’Abruzzo interno.

La soddisfazione della Regione

Anche la Regione Abruzzo saluta con favore la riapertura: “Un collegamento ferroviario efficiente tra la Valle Peligna e il capoluogo è fondamentale non solo per i pendolari, ma anche per il turismo e lo sviluppo economico”, ha affermato l’assessore regionale ai Trasporti.

La voce dei pendolari

Ritrovano finalmente normalità anche i viaggiatori abituali: “Per studenti e lavoratori significa poter contare di nuovo su un servizio regolare senza dover ricorrere agli autobus sostitutivi”, commenta l’associazione dei pendolari della Sulmona–L’Aquila.

Treni di nuovo in viaggio

La riapertura cade nel pieno del rientro estivo e della ripresa delle attività scolastiche e lavorative.

Oggi i convogli sono tornati a percorrere la valle dell’Aterno, restituendo al territorio una linea storica che guarda al futuro: più moderna, più sicura e allineata agli standard europei.