Railpool sta ulteriormente ampliando la propria offerta di servizi per il trasporto passeggeri transfrontaliero.
In futuro, l’azienda intende fornire materiale rotabile in modo sempre più mirato, con l’obiettivo di promuovere le connessioni ferroviarie internazionali in Europa.
“Stiamo osservando una crescente domanda di soluzioni flessibili, interoperabili e prontamente disponibili per espandere il trasporto ferroviario europeo in modo efficiente e sostenibile”, spiega Torsten Lehnert, CEO di Railpool. “Con le nostre soluzioni di leasing su misura per carrozze passeggeri vogliamo rispondere attivamente a questa domanda e attendiamo con interesse le richieste di informazioni.”
Per valutare l’interesse del mercato, Railpool ha pubblicato una brochure sui treni passeggeri con locomotive Siemens Vectron e carrozze Vectouro. I punti chiave dell’offerta sono:
-
Soluzioni flessibili e confortevoli: per incentivare il passaggio da trasporto aereo e stradale al trasporto ferroviario, servono soluzioni interoperabili che garantiscano comfort superiore a quello attualmente offerto dagli operatori.
-
Leasing full-service per treni a locomotive: permette agli operatori di aumentare rapidamente la capacità e garantire la massima disponibilità. Configurazioni flessibili e design personalizzabili (interni ed esterni) consentono di adattare il treno alle esigenze specifiche.
-
Autorizzazioni europee già disponibili: i treni possono circolare in Germania, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Polonia, con possibilità di estensione ad altri Paesi, senza lunghe procedure di omologazione.
-
Flessibilità nella locomotiva: Railpool dispone di una vasta flotta di locomotive, permettendo di combinare facilmente carrozze e locomotiva.
Railpool propone il concetto di treno a materiale ordinario come alternativa alle EMU predominanti sul mercato.
Un convoglio Vectouro da 7 carrozze (con carrozza pilota opzionale) accoppiato a una locomotiva Vectron da 230 km/h, già omologata per Germania e Austria, può infatti già operare su tratte internazionali.
Vantaggi dei treni a materiale ordinario secondo Railpool:
- Le EMU esistenti sono limitate a pochi corridoi (es. DE–AT, DE–CH–IT).
- Gli upgrade ETCS sono costosi per flotte ridotte; con una locomotiva già compatibile si evita il problema.
- Velocità fino a 230 km/h: inferiore ai treni ad alta velocità ma sufficiente in molte regioni senza vera alta velocità.
- Le EMU offrono migliori prestazioni, ma gli orari e le caratteristiche delle linee ne limitano l’efficacia.
Railpool sottolinea che il mercato ferroviario passeggeri open-access europeo non è ancora completamente maturo, soprattutto per l’introduzione di nuovo materiale rotabile. Finanziatori e costruttori restano cauti, e oggi quasi nessun operatore potrebbe avviare un servizio con convogli moderni disponibili immediatamente.
Di conseguenza, treni charter, notturni e servizi internazionali open-access utilizzano spesso carrozze datate, provenienti dalle ferrovie statali, ormai prossime alla fine del ciclo di vita e non conformi agli standard moderni.
Railpool lancia quindi un’offerta concreta, concentrandosi su treni a materiale ordiario pronti per il mercato europeo e configurabili secondo le esigenze degli operatori.