È atteso per questa sera, poco prima della mezzanotte, l’arrivo a Modane del nuovissimo TGV-M, il treno di ultima generazione sviluppato da Alstom per SNCF Voyageurs.

Si tratta del convoglio destinato a rivoluzionare l’Alta Velocità francese e, in prospettiva, a competere direttamente con i Frecciarossa 1000 di Trenitalia e gli AGV 575 di Italo sulle linee AV italiane nei prossimi anni.

Il treno, appartenente alla nuova piattaforma Avelia Horizon, dovrebbe fare il suo ingresso nel nostro Paese dal valico di Modane, per poi proseguire in mattinata in direzione del circuito di Bologna San Donato, che dovrebbe raggiungere domani intorno all’ora di pranzo, seguendo l’itinerario via Novara e Milano.

Nel centro prove bolognese inizieranno le prime attività che porteranno all'omologazione sulla rete RFI, necessaria per l’autorizzazione alla circolazione in Italia. 

L’arrivo del TGV-M nel nostro Paese rappresenta una tappa importante nel percorso che porterà SNCF ad avviare, dal 2027, i propri servizi commerciali ad Alta Velocità nel Belpaese, rafforzando così la concorrenza già messa in campo da Italo al Frecciarossa sulle principali direttrici AV, in particolare tra Milano, Torino, Roma e Napoli.

Il nuovo treno, caratterizzato da un design modulare, capacità aumentata e consumi energetici ridotti del 20% rispetto ai precedenti TGV Duplex, è pensato per offrire maggiore comfort ai passeggeri e una manutenzione semplificata.

Con l’arrivo del TGV-M a Bologna San Donato, prende quindi ufficialmente il via la fase italiana del programma di test, preludio a una nuova stagione di competizione e innovazione sull’Alta Velocità europea.

Foto di repertorio