Per far fronte all’aumento costante dei passeggeri nel Teilnetz 1 della S-Bahn Rhein-Ruhr, VRR ha deciso di ampliare la capacità dei treni.

Sette convogli FLIRT esistenti verranno allungati da tre a cinque casse con l’aggiunta di due carrozze intermedie. L’incarico per la realizzazione è stato affidato a Stadler già nell’estate 2025, e l’azienda sta sviluppando una soluzione tecnica su misura per garantire un’implementazione efficiente. I lavori di trasformazione sono previsti tra il 2027 e il 2029.

Una volta completato il progetto, sulla rete interessata circoleranno solo treni a cinque casse, con la capacità che passerà dagli attuali 180 a 296 posti a sedere per convoglio. Si tratta di un aumento del 64% rispetto alla configurazione attuale, un passo significativo per migliorare il comfort e gestire la crescita della domanda.

Oliver Wittke, portavoce del consiglio di VRR, ha dichiarato: «La trasformazione dei FLIRT è un passo fondamentale per rispondere alle esigenze di un trasporto pubblico in costante crescita. Con i nuovi treni a cinque casse offriremo più comfort, maggiore accessibilità e più flessibilità ai passeggeri, rafforzando la mobilità in una delle aree metropolitane più importanti della Germania».

Daniel Baer, Executive Vice President Division Service di Stadler, ha aggiunto: «Siamo lieti della fiducia riposta in noi da VRR. Questo progetto rappresenta un contributo concreto al miglioramento sostenibile dell’offerta per i viaggiatori».

Le caratteristiche tecniche dei FLIRT prolungati

I convogli FLIRT 3 XL attualmente in servizio sono progettati specificamente per il traffico suburbano. Grazie alla loro struttura modulare, possono essere facilmente configurati per adattarsi a nuove esigenze operative. Dispongono di accesso a raso per marciapiedi alti 76 cm e di rampe per sedie a rotelle, oltre a spazi multifunzionali per biciclette, passeggini e carrozzine.

Nella versione a cinque casse, i treni avranno una lunghezza di circa 106 metri, 296 posti a sedere e dieci porte per lato. La velocità massima resterà di 160 km/h, con una potenza di 3.000 kW.

Le linee interessate

Il Teilnetz 1 comprende alcune delle linee più frequentate della S-Bahn Rhein-Ruhr:

  • S2: Dortmund – Herne – Essen / Recklinghausen
  • S3: Oberhausen – Mülheim – Essen – Hattingen
  • S9: Haltern am See – Bottrop – Essen – Wuppertal – Hagen
  • RB 32, RB 40, RE 41, RE 49: linee complementari con frequenze e fermate simili a quelle della rete S-Bahn.

Con oltre 475 chilometri di linee e più di 180 stazioni, la S-Bahn Rhein-Ruhr è una delle reti suburbane più estese della Germania e costituisce una colonna portante della mobilità in Nordrhein-Westfalen.

Il progetto di potenziamento rappresenta un investimento strategico per migliorare il servizio e garantire capacità sufficienti per gli anni a venire.