Deutsche Bahn sta intensificando i piani per un collegamento ferroviario diretto tra Germania e Londra, con lo sguardo rivolto anche ad altre destinazioni europee, tra cui Roma

L’obiettivo è offrire viaggi più rapidi e confortevoli, senza cambi intermedi, in linea con la crescente domanda di mobilità sostenibile e transfrontaliera.

Un’intesa tra Germania e Regno Unito

Per discutere il progetto, il ministro dei trasporti tedesco Patrick Schnieder ha incontrato ad Amburgo la sua omologa britannica Heidi Alexander. Dal confronto è scaturita una dichiarazione d’intenti che pone le basi per l’avvio di collegamenti diretti tra i due Paesi. 

Grazie al nuovo servizio, la tratta Colonia o Francoforte–Londra potrebbe essere coperta in circa cinque ore, contro le attuali sei ore e mezza con cambio a Bruxelles, o addirittura otto nei casi meno favorevoli. Un risparmio che renderebbe il treno competitivo con l’aereo, offrendo al tempo stesso un’esperienza di viaggio più fluida.

Il progetto vedrà la collaborazione con Eurostar, controllata dalla francese SNCF, che ha in programma l’acquisto di fino a 50 nuovi treni per potenziare il traffico internazionale.

Restano però da affrontare nodi cruciali: requisiti di sicurezza, controlli doganali post-Brexit e la carenza di infrastrutture adeguate nelle stazioni di Francoforte e Colonia. Una task force congiunta avrà il compito di risolvere questi aspetti entro l’inizio degli anni ’30, quando è previsto il debutto del servizio.

Roma, Copenaghen e oltre: la rete paneuropea

Il progetto Londra non è l’unico sul tavolo. Deutsche Bahn punta infatti ad aprire entro il 2026 una relazione diretta Monaco–Roma, rafforzando i flussi tra Germania e Italia.

 A ciò si aggiunge il futuro collegamento Praga–Copenaghen via Berlino, che sarà possibile dopo l’ammodernamento della linea Amburgo–Berlino.

Nei prossimi mesi verranno svelati ulteriori piani di espansione, confermando l’ambizione di costruire una rete ferroviaria paneuropea.

Il treno come alternativa al volo

L’esperienza recente del collegamento Berlino–Parigi, avviato sei mesi fa e già con un tasso di riempimento superiore al 90%, dimostra il potenziale di questa strategia.

Sempre più viaggiatori scelgono il treno per gli spostamenti internazionali” ha spiegato un portavoce della DB, sottolineando come l’azienda voglia replicare quel successo anche sulle nuove tratte per Londra, Roma e altre capitali europee.