Rete Ferroviaria Italiana (società del Gruppo FS Italiane) ha concluso la procedura di affidamento relativa alla progettazione esecutiva e all'esecuzione dei lavori per il collegamento ferroviario tra l'aeroporto del Salento e la stazione di Brindisi.
L'appalto, del valore di oltre 68 milioni di euro, è stato aggiudicato al raggruppamento temporaneo di imprese (Manelli Impresa spa, Progin spa e Art Ambiente Risorse Territorio srl), secondo classificato a seguito di interpello che si è reso necessario per la risoluzione contrattuale con il primo classificato.
Come noto, l'intervento, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), consiste nella realizzazione di un nuovo collegamento diretto, lungo circa sei chilometri, tra la stazione di Brindisi Centrale e l'Aeroporto del Salento, più due raccordi a semplice binario, lunghi circa due chilometri, che si innestano sulla linea Brindisi - Bari e Brindisi - Taranto.
Prevista anche la realizzazione di una nuova stazione “Aeroporto” dotata di due binari di stazionamento. Rafforzerà l'accessibilità ferroviaria all'aeroporto del Salento, favorendo una mobilità più integrata e sostenibile per il territorio e per i collegamenti nazionali.
Il progetto consentirà, inoltre di migliorare l'accessibilità all'aeroporto di Brindisi grazie a un'offerta ferroviaria integrata tra lo scalo aeroportuale e le città di Brindisi, Lecce, Taranto e Bari.
Il sottosegretario di Stato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con delega alle opere commissariate, Tullio Ferrante di Forza Italia, a margine della riunione che ha presieduto presso il Ministero, dichiara: "È un risultato di grande importanza per lo sviluppo del territorio, per il quale ho lavorato con la massima determinazione anche su impulso del deputato salentino di Forza Italia e vicepresidente della Commissione Trasporti Andrea Caroppo.
Dopo un assiduo lavoro che ho portato avanti sin dall'inizio del mio mandato, il progetto del collegamento con l'aeroporto del Salento sta per passare alla fase realizzativa. Continuerò a seguire da vicino l'iter dell'opera e a lavorare per promuovere lo sviluppo infrastrutturale del Mezzogiorno”.