Con la consegna dell’ultimo convoglio, si è ufficialmente concluso Project Aurora, il più grande programma di aggiornamento di materiale rotabile nel Regno Unito, che ha interessato ben 304 treni Electrostar in servizio nel Sud-Est dell’Inghilterra.
L’intervento, dal valore di 100 milioni di sterline, è stato completato puntualmente e nel rispetto del budget presso il deposito Southern di Selhurst, a sud di Londra, dopo cinque anni di lavori.
Il progetto ha visto la collaborazione tra Alstom, principale fornitore britannico di materiale rotabile e servizi ferroviari, e l’operatore Govia Thameslink Railway (GTR), che gestisce le linee Southern, Gatwick Express, Great Northern e Southeastern.
Alstom ha fornito la progettazione tecnica, i materiali e il supporto operativo, contribuendo alla trasformazione di una delle flotte più importanti del Paese.
“Aurora rappresenta una pietra miliare per la ferrovia britannica e sono estremamente orgoglioso del ruolo chiave svolto da Alstom”, ha dichiarato Steve Harvey, Direttore dei Servizi UK e Irlanda di Alstom.
“Completare il più grande upgrade di flotta del Regno Unito nei tempi previsti e senza sforare i costi è la prova tangibile della competenza e della dedizione dei nostri team. I miglioramenti apportati agli Electrostar – costruiti a Derby – miglioreranno l’esperienza di viaggio dei passeggeri ogni giorno”.
Il programma è stato finanziato da Porterbrook, azienda leader nella gestione e nel finanziamento del materiale rotabile nel Regno Unito, e ha coinvolto una squadra dedicata di ingegneri Southern che ha installato:
- Prese di corrente e USB per ogni sedile
- Illuminazione LED a basso consumo
- Display informativi aggiornati
- WiFi potenziato
- Un nuovo sistema digitale centrale per migliorare le performance del treno
Quest’ultimo ha permesso una manutenzione più efficiente, riducendo i tempi di fermo grazie a sistemi di diagnosi remota e monitoraggio continuo delle condizioni operative.
Durante il progetto, sono stati aggiunti ulteriori treni rispetto al piano iniziale, portando il totale a 1.222 carrozze rinnovate proprio in coincidenza con il bicentenario della ferrovia moderna britannica. Il treno finale, un Class 387/3 n. 387305, è tornato operativo nelle scorse settimane sulle linee GTR tra Londra, Sussex, Surrey, Hampshire e Kent.
Per celebrare il completamento del programma, martedì 14 ottobre si è tenuto un evento speciale per il personale coinvolto, che per cinque anni ha lavorato al progetto con ritmi intensi: nei momenti di picco, venivano consegnati due treni completamente aggiornati ogni settimana.
Alcuni numeri impressionanti del progetto:
- 280 km di nuovi cablaggi installati
- 39.000 tubi LED
- 36.000 prese elettriche con doppia USB
- 2,8 milioni di fissaggi e componenti montati
Oltre alle migliorie visibili a bordo, ogni treno ora dispone di:
- Sensori per il conteggio passeggeri, utili per ottimizzare orari e capacità
- Registratori intelligenti di dati e un Train Data Network aggiornato per la manutenzione predittiva
- Telecamere frontali e per detriti su binario, con possibilità di streaming e download remoto per analisi incidenti e prevenzione guasti.
Non a caso, Project Aurora ha ricevuto il Fleet Achievement of the Year ai National Rail Awards 2023, a riconoscimento dell’efficienza e della qualità del lavoro svolto su scala così ampia.
Con la più grande flotta di Electrostar del Regno Unito, GTR continua a operare treni moderni e rinnovati su alcune delle tratte più trafficate del Sud dell’Inghilterra, inclusi i servizi Great Northern e Gatwick Express.