Un collegamento ferroviario strategico per il turismo tedesco e austriaco, ma che rischia di tagliare fuori tre città simbolo della Riviera romagnola.
A sollevare il tema è il consigliere regionale Alberto Ferrero (Fratelli d’Italia), che ha presentato un’interrogazione per chiedere l’inserimento di Ravenna, Cervia e Cesenatico tra le fermate del nuovo treno Monaco di Baviera – Rimini.
Attivato durante l’estate 2024, il servizio internazionale operato in collaborazione da Deutsche Bahn e ÖBB ha suscitato grande interesse sia dal punto di vista turistico che mediatico, segnando un’importante novità nei collegamenti tra l’Europa centrale e la costa adriatica.
“Questo collegamento diretto dalla Germania verso la Riviera – spiega Ferrero – rappresenta un’opportunità strategica per rilanciare il turismo dall’area tedesca e austriaca, da sempre mercati fondamentali per l’Emilia Romagna.
Tuttavia, il servizio si limita attualmente alla sola fermata di Rimini, escludendo altre città costiere di primissimo piano”.
Il riferimento è a tre località che da sole attraggono milioni di presenze ogni anno: Ravenna, con i suoi celebri mosaici riconosciuti dall’Unesco, Cervia e Milano Marittima con le loro spiagge attrezzate e l’offerta di benessere, fino a Cesenatico, noto per il suggestivo porto canale leonardesco.
“L’inserimento di fermate intermedie – aggiunge Ferrero – permetterebbe una distribuzione più equilibrata dei flussi turistici, evitando il sovraccarico su Rimini e migliorando l’accessibilità dell’intera costa romagnola”.
Da qui l’appello rivolto alla Giunta regionale: attivarsi con i gestori ferroviari e con i partner internazionali affinché il servizio venga esteso anche alle altre città della Riviera, valorizzando al meglio l’intero territorio costiero.