Il Consiglio di Amministrazione di SNCF Voyageurs ha approvato un ordine aggiuntivo di 30 treni ad altissima velocità di nuova generazione Avelia Horizon, per un valore vicino a 1,4 miliardi di euro, con opzioni per ulteriori 20 convogli. Le prime consegne sono previste per il 2031.
L’ordine riguarda la versione quattro tensioni del treno ad altissima velocità, progettata per soddisfare le esigenze del traffico europeo.
I treni internazionali opereranno sulle reti ferroviarie di cinque Paesi sotto il marchio Eurostar: Germania, Belgio, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito, fino a Londra (Stazione Internazionale di St. Pancras) attraverso il Canale della Manica – una novità assoluta per un treno ad alta velocità a doppio piano.
"Scegliendo Avelia Horizon per rinnovare la flotta, Eurostar conferma la sua volontà di combinare prestazioni tecnologiche, efficienza energetica e comfort dei passeggeri. Questo treno di nuova generazione, progettato per rispondere alle esigenze del traffico internazionale ad altissima velocità, incarna la nostra visione di una mobilità europea sostenibile e competitiva", ha dichiarato Henri Poupart-Lafarge, CEO di Alstom.
Questa terza tranche opzionale del contratto quadro tra SNCF Voyageurs e Alstom si aggiunge ai 115 treni già ordinati, di cui 100 destinati all’esercizio commerciale in Francia e 15 per operazioni internazionali.
Avelia Horizon: performance, efficienza e comfort
Sviluppato nell’ambito di una partnership innovativa tra SNCF Voyageurs e Alstom, l’Avelia Horizon rappresenta una nuova era nel trasporto ferroviario. Questo treno a doppio piano può raggiungere oltre 300 km/h, offrendo capacità eccezionale, comfort elevato e flessibilità operativa senza pari.
Equipaggiato con due locomotive compatte ad alte prestazioni e nove carrozze articolate a doppio piano, l’Avelia Horizon può ospitare comodamente oltre 1.000 passeggeri (in unità multiple) con una velocità massima di 320 km/h.
Progettato per la sostenibilità, consuma il 20% di energia in meno rispetto alla generazione precedente grazie a un design aerodinamico avanzato e a una trazione ottimizzata. I costi di manutenzione sono stati ridotti del 30%, con componenti ridisegnati per semplificare le operazioni e ridurre i tempi di fermo. La manutenzione predittiva, integrata fin dall’inizio, aumenta l’affidabilità grazie a sistemi di diagnostica remota.
Questi miglioramenti, uniti alla maggiore capacità di posti sul mercato, permettono una significativa riduzione dei costi operativi per passeggero, senza compromessi sul comfort e sul servizio.
Un treno progettato e costruito in Francia
"Il successo di questo programma nasce dall’impegno di tutti i siti francesi coinvolti nella produzione dell’Avelia Horizon. Grazie alla partecipazione di dieci siti nazionali, confermiamo l’eccellenza del know-how ferroviario francese e la nostra capacità di rispondere alle sfide della mobilità sostenibile in Europa", ha sottolineato Frédéric Wiscart, Presidente di Alstom France.
Per rispondere alla crescente domanda nazionale e internazionale, Alstom investirà 150 milioni di euro per aumentare la capacità produttiva in diversi siti francesi. I dieci stabilimenti coinvolti saranno:
- Belfort – locomotive;
- La Rochelle – carrozze passeggeri e project management;
- Villeurbanne – sistemi di controllo, informazioni passeggeri e apparati a bordo;
- Ornans – motori;
- Le Creusot – carrelli;
- Tarbes – trazione e quadri elettrici;
- Toulouse Centro Sviluppo Elettrico – circuiti elettrici;
- Petit-Quevilly – trasformatori;
- Saint-Ouen – progettazione e segnalamento;
- Valenciennes – componenti interni.
La gamma Avelia copre velocità operative comprese tra 200 e 350 km/h, con diverse configurazioni per soddisfare ogni esigenza: treni singolo o doppio piano, trazione concentrata o distribuita, articolati o non articolati, pendolari o non pendolari. Con oltre 1.000 treni operativi in 25 Paesi, Avelia rappresenta l’offerta più completa sul mercato ferroviario ad alta velocità, attraversando 22 confini.