ITA Airways ha effettuato oggi il primo volo dimostrativo di linea, da Milano Linate a Roma Fiumicino, trasportando in cabina due cani di grossa taglia senza utilizzo del trasportino, che hanno comodamente viaggiato accanto ai rispettivi proprietari in posti dedicati, uno in prima e uno in ultima fila.

Questa iniziativa, pionieristica nel settore dell’aviazione commerciale italiana, arriva a seguito delle nuove disposizioni sul trasporto degli animali domestici in cabina adottate da ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con l’obiettivo di definire standard normativi, operativi e di sicurezza che permettano ai passeggeri di viaggiare insieme ai propri amici a quattro zampe di medie e grandi dimensioni. 

Si tratta di un’ulteriore innovazione per ITA Airways, che era stata la prima compagnia aerea ad aver ampliato sin dal 20 giugno 2024 lo spazio a bordo dedicato ai pet su tutti i voli nazionali, incrementando del 25% il peso consentito degli animali (da 8 a 10 kg, cui si aggiungono i 2 kg del trasportino).

A bordo dell’aereo di ITA Airways, per celebrare il volo dimostrativo, erano presenti il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente di ITA Airways, Sandro Pappalardo e il Presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma, insieme per rendere il volo sempre più inclusivo e attento alle esigenze dei viaggiatori.

“Siamo davvero orgogliosi di aver effettuato questo volo dimostrativo che pone la compagnia all’avanguardia tra i vettori europei, frutto della volontà di ITA Airways e delle sue persone, che ringrazio, di essere sempre in prima linea verso l’innovazione del settore aereo. – ha dichiarato Sandro Pappalardo, Presidente ITA Airways – Questa iniziativa non è solo una nuova opportunità commerciale o un cambiamento operativo, ma una vera rivoluzione culturale che mette al centro il rispetto, la cura e l’inclusività. Continueremo a lavorare per definire le condizioni operative idonee ad introdurre progressivamente la possibilità di acquistare biglietti per gli animali domestici di peso e dimensioni superiori a quelle attualmente definite. Grazie alla collaborazione con le Istituzioni e con Enac possiamo rendere il viaggio un’esperienza migliore per tutti, persone e animali”.

“Oggi abbiamo dimostrato come l’Autorità dell’aviazione civile italiana sia all’avanguardia sia dal punto di vista del trasporto aereo, sia della civiltà” – ha dichiarato il Presidente Enac Pierluigi Di Palma. “Far volare gli animali domestici accanto ai loro proprietari e non più in stiva, riconoscendoli come veri e propri componenti della famiglia, in linea con la revisione dell’art. 9 della Costituzione italiana, rappresenta un cambiamento culturale, prima ancora che normativo. Questo nel pieno rispetto dei requisiti di sicurezza e del benessere di tutti i passeggeri.

Domani, alla 42ª Assemblea Generale dell'ICAO a Montreal, presenterò le Linee Guida Enac insieme al Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e all'AD di ITA Airways, Joerg Eberhart. Il percorso fatto da Enac diventerà un esempio internazionale per far sì che tutto il mondo del volo sia davvero pet friendly”.