Le “Gite in treno” di Trenord sono una best practice a livello globale che gli operatori ferroviari di tutto il mondo possono replicare per incentivare il turismo sostenibile. 

È il parere della giuria internazionale che nell’ambito dei Tourist-Friendly Awards 2025, promossi da UIC - International Union of Railways, ha assegnato un premio speciale all’azienda ferroviaria lombarda per l’iniziativa di promozione turistica che propone pacchetti treno+esperienza in Lombardia.

La cerimonia si è svolta presso la sede di UIC a Parigi, alla presenza di oltre cento rappresentanti di compagnie ferroviarie provenienti da tutto il mondo.

Il riconoscimento, assegnato a “Gite in treno” tra cinquanta progetti candidati a livello globale, ne premia l’approccio sostenibile, l’attenzione al cliente, la collaborazione con il territorio e partner locali.

L’iniziativa di Trenord piace anche per la semplicità di acquisto, grazie all’integrazione fra canali digitali e fisici, e per la capacità di evidenziare come il treno sia la scelta naturale e più comoda.

«Siamo orgogliosi di questo riconoscimento internazionale: la giuria ha indicato “Gite in treno” come una best practice da esportare a livello globale – ha dichiarato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord.

Già i dati in costante crescita di clienti che scelgono i nostri biglietti ci dimostrano il valore della nostra iniziativa: nel 2025 abbiamo già venduto oltre 113mila pacchetti.

Ora riceviamo ulteriore conferma da questo premio, che riconosce “Gite in treno” come una proposta adatta a rispondere, unendole, due tendenze in crescita: la domanda di mobilità ferroviaria e la voglia di scoprire il territorio. Il tutto, nel segno della sostenibilità».

Le “Gite in treno” di Trenord

L’iniziativa “Gite in treno” propone pacchetti integrati che combinano il viaggio in treno con l’accesso a mete culturali, naturalistiche ed enogastronomiche, offrendo un’esperienza completa e facilmente accessibile da un’unica piattaforma digitale.

Nel 2025 i pacchetti “Gite in treno” sono stati acquistati da oltre 113mila clienti, con un incremento del 27% rispetto al 2024. Particolarmente apprezzate le formule treno più battello, scelte da circa 58mila viaggiatori, in aumento del 42% sull’anno precedente. La destinazione più gettonata? Il Lago di Como.

Complessivamente, 9,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei fine settimana e nei mesi estivi verso mete turistiche, confermando il treno come mezzo privilegiato per il tempo libero.