Negli ultimi anni il legame tra ferrovia e sport si è fatto sempre più stretto, e anche l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 lo conferma.

Sui convogli Frecciarossa e Intercity di Trenitalia campeggia ormai da tempo sulle fiancate l’adesivo con il logo ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici, accompagnato dalla dicitura “Premium Partner”, a testimonianza del ruolo di primo piano del Gruppo FS Italiane come sostenitore dell’evento.

Da pochi giorni, un’iniziativa analoga è apparsa anche sui Caravaggio e sui Donizetti di Trenord, che sfoggiano ora gli stessi loghi con la scritta “Trenord Regional Transport Sponsor”.

Un segno concreto della partecipazione dell’azienda lombarda alla promozione dei Giochi e del suo impegno nel garantire una mobilità sostenibile e capillare durante l’evento.

Le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 prenderanno il via il 6 febbraio 2026, seguite dai Giochi Paralimpici dal 6 al 15 marzo.

Saranno i primi Giochi invernali “a doppia città”, con gare distribuite tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, e un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’accessibilità dei trasporti.

Questa crescente presenza del mondo ferroviario nel panorama sportivo nazionale testimonia come la mobilità su rotaia non sia solo un mezzo di trasporto, ma anche un vettore di valori: inclusione, rispetto per l’ambiente e partecipazione collettiva agli eventi che uniscono il Paese.

Foto di Marco Bertuola e Lorenzo Pallotta