Nella mattinata di giovedì 16 ottobre, la linea ferroviaria italiana ha visto transitare un convoglio d’eccezione.
Il carro Uaai a 32 assi marcato 84 83 997 2 900-5 I-FGL, di proprietà della ditta Fagioli, ha lasciato la stazione portuale di Civitavecchia diretto verso Terni, in un trasferimento che ha catturato l’attenzione degli appassionati di materiale rotabile speciale.
A trainare il convoglio, la E.652.166, purtroppo segnata da diversi atti di vandalismo, seguita da una carrozza UIC-X a Cuccette in livrea Intercity Notte semplificata, priva della caratteristica fascia rossa, utilizzata per la massa frenante.
Il convoglio ha viaggiato come TES – Trasporto Eccedente Sagoma, sfruttando le ore notturne per ridurre al minimo l’impatto sulla normale circolazione passeggeri e merci.
Dopo aver lasciato il carico presso l’area portuale di Civitavecchia, il carro ha proseguito verso Terni, entrando nel fascio della stazione di destinazione nelle prime ore del mattino.
Si ipotizza che, una volta arrivato in questa sede, sul carro sia stato caricato un rotore o un cilindro industriale, come già avvenuto in passate operazioni simili.
Il convoglio, completata questa fase, effettuerà il viaggio di ritorno verso Civitavecchia, dove il manufatto sarà imbarcato su nave per il trasporto marittimo.
Composizione del convoglio:
- E.652.166 I-MIR
- 91 83 2656 166-6 I-MIR
- 61 83 50-70 509-0 I-TI Bc – Carrozza a cuccette Intercity Notte
- 84 83 997 2 900-5 I-FGL – Carro Uaai a 32 assi Fagioli
Questo tipo di trasferimenti eccezionali conferma la complessità e la precisione necessarie per il trasporto ferroviario di carichi fuori sagoma, in grado di unire competenze logistiche, ferroviarie e industriali in un unico convoglio.