È stata presentata ufficialmente, presso la Delegazione della Regione Calabria a Roma, la campagna “Cosenza–Bolzano Food Express”, un’iniziativa promossa dalle Camere di Commercio di Cosenza e Bolzano in collaborazione con Trenitalia, nata per valorizzare le eccellenze agroalimentari, culturali e paesaggistiche dei due territori, unendo simbolicamente Nord e Sud Italia sui binari dell’Alta Velocità.
Alla conferenza stampa hanno preso parte Michl Ebner, Presidente della Camera di Commercio di Bolzano, Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, e Francesco Cacciapuoti, Direttore Sales di Trenitalia.
Nel mese di novembre, i viaggiatori dei treni Frecciarossa del Gruppo FS potranno scoprire, attraverso una campagna promozionale trasmessa sui monitor di bordo, scorci, paesaggi e prodotti tipici delle province di Cosenza e Bolzano. Un vero e proprio viaggio multisensoriale tra le eccellenze del Made in Italy, capace di raccontare la ricchezza culturale e gastronomica dei due territori.
Algieri: “Un ponte tra territori, economie e tradizioni”
Ad aprire la conferenza è stato il Presidente Klaus Algieri, che ha sottolineato come il progetto rappresenti “un’occasione per trasformare il viaggio in scoperta e valorizzazione del patrimonio paesaggistico, culturale e agroalimentare”.
“La collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano e con Trenitalia – ha proseguito Algieri – ci consente di portare per la prima volta le eccellenze della Calabria sui binari che collegano il Sud e il Nord, creando un ponte tra territori, economie e tradizioni.
Solo nel 2024 – ha aggiunto – oltre 42 mila viaggiatori da Bolzano hanno scelto la Calabria, mentre più di 63 mila calabresi hanno visitato la provincia di Bolzano: numeri destinati a crescere grazie a questa nuova iniziativa”.
Ebner: “Le differenze territoriali diventano valore condiviso”
Il Presidente Michl Ebner ha evidenziato il significato profondo del progetto: “Food Express è un esempio concreto di collaborazione tra Nord e Sud, capace di trasformare le differenze territoriali in valore condiviso.
Portare a bordo dei Frecciarossa le eccellenze dei nostri territori significa far viaggiare su un unico binario tradizioni culinarie e culturali, raccontando il rispetto per la biodiversità e per una produzione agroalimentare basata su qualità e sostenibilità”.
Cacciapuoti: “Trenitalia al fianco dei territori e del Made in Italy”
Nel corso dell’evento è intervenuto anche Francesco Cacciapuoti, Direttore Sales di Trenitalia, che ha ribadito l’impegno della società ferroviaria nella valorizzazione del patrimonio italiano: “Con la campagna Cosenza–Bolzano Food Express confermiamo la volontà di Trenitalia di promuovere le eccellenze enogastronomiche, turistiche e culturali del Paese. L’unicità del cibo italiano racconta l’identità dei territori, così come l’eccellenza del Frecciarossa unisce l’Italia con connessioni sempre più rapide, efficienti e sostenibili”.
Un progetto che unisce Nord e Sud sui binari dell’Alta Velocità
L’iniziativa nasce dal percorso avviato con l’Accordo Quadro del 2019 tra le due Camere di Commercio e rafforzato dall’Accordo Integrativo del 2024, che ha istituzionalizzato il Symposium Nord–Sud/Sud–Nord: un appuntamento annuale dedicato alla crescita del Paese e alla riduzione delle asimmetrie socio-economiche tra le diverse aree.
Il Food Express rappresenta dunque la naturale evoluzione di questa collaborazione: un progetto concreto e visibile, che raggiunge ogni giorno cittadini e turisti attraverso i treni ad alta velocità, rafforzando i legami tra territori e promuovendo le eccellenze italiane a bordo dei Frecciarossa.