
La Transports de la région Morges–Bière–Cossonay (MBC) ha incaricato Stadler di costruire altre due locomotive ibride. Queste saranno operative sulla rete ferroviaria tramite linea di contatto e, nelle cave di ghiaia, tramite motori diesel.
La MBC utilizzerà le locomotive a scartamento metrico per il traffico merci sulla linea Bière – Apples – Morges.
Ideale per lo scartamento metrico
Le locomotive, che pesano 64 tonnellate e sono lunghe 17 metri, raggiungono una velocità massima di 80 chilometri orari. Con una forza di trazione allo spunto di 220 kilonewton e una potenza massima di 3 megawatt, sono perfettamente adatte al trasporto merci su scartamento metrico.
Sono inoltre predisposte per il cosiddetto funzionamento con carrelli “Rollbock”, che permette di trasportare carri merci a scartamento normale su carrelli speciali sulla linea a scartamento metrico. La consegna è prevista per la fine del 2028.
Trasferimento del traffico su rotaia
MBC aveva già ordinato un veicolo alla fine del 2024. Le nuove locomotive sostituiranno mezzi più vecchi e rientrano nella strategia cantonale di trasferire una parte maggiore del traffico merci su rotaia in modo ecologico.
«Il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia è un passo importante per l’ambiente e alleggerisce le strade del distretto di Morges di circa 20.000 viaggi di camion all’anno», sottolinea Pierre-Alain Perren, direttore generale di MBC.
Un concetto per diverse ferrovie svizzere
Le locomotive per la MBC si basano su una famiglia comune di locomotive che Stadler ha sviluppato insieme a diverse ferrovie svizzere a scartamento ridotto.
Oltre alla MBC, anche la Montreux–Berner Oberland-Bahn (MOB), la Ferrovia Retica (RhB) e la Matterhorn Gotthard Bahn (MGBahn) hanno ordinato veicoli di questo tipo.
Grazie all’approccio coordinato, le ferrovie beneficiano di sinergie nello sviluppo, nella produzione e nella manutenzione, pur potendo soddisfare esigenze specifiche in modo personalizzato.