L’officina di Cremona è tra i protagonisti dei preparativi per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
Proprio qui sono in corso le operazioni di pellicolatura di un totale di sei convogli di Trenord, che come abbiamo visto stanno ricevendo una livrea speciale dedicata alla manifestazione olimpica.
Trenord, in qualità di Regional Transport Sponsor di Milano Cortina 2026, sarà uno dei vettori ufficiali dei flussi di spettatori e visitatori, collegando Milano, la Valtellina e il Villaggio Olimpico con il servizio ferroviario regionale.
Per celebrare l’evento, l’azienda ha scelto di personalizzare sei treni con una livrea ispirata ai Giochi:
- 2 convogli Caravaggio aeroportuali, in servizio tra Milano e Aeroporto di Milano-Malpensa, pensati per accogliere i passeggeri in arrivo dall’estero;
- 2 Caravaggio regionali, destinati alle linee a maggiore frequentazione;
- 2 Donizetti, che circoleranno sulle linee della Valtellina, area sede di alcune gare olimpiche.
La grafica scelta riprende la Vibe Passion dei Giochi Olimpici, con intrecci di rosso e arancione che evocano energia, dinamismo e spirito sportivo.
Parallelamente, prosegue il piano di rinnovo della flotta: entro dicembre 2025 saranno operativi tutti i 214 nuovi treni destinati a Trenord.
Di questi, sei presenteranno la livrea olimpica completa, mentre gli altri 208 sfoggeranno la doppia identità Trenord–Milano Cortina 2026 con il co-branding ufficiale.
Le attività di pellicolatura presso l’officina di Cremona dureranno complessivamente sei settimane.
L’intervento è realizzato con il supporto di un fornitore esterno sulla base di un progetto grafico sviluppato congiuntamente da Trenord e Fondazione Milano Cortina 2026.
Come noto, sono già stati completati i due convogli aeroportuali - ETR 421 S1 n.054 ed ETR 521 S1 n.070 - mentre il terzo treno è in fase di ultimazione.
L’impianto di Cremona si estende su circa 80.000 metri quadrati adiacenti alla stazione ferroviaria ed è attraversato da 6,4 km di binari.
Vi lavorano 85 addetti di Trenord, supportati da circa 30 operatori di ditte esterne.
L’officina ha inoltre in gestione i 30 convogli Colleoni, i nuovi treni diesel-elettrici dell’azienda, impiegati sulle linee non elettrificate della rete regionale.
Foto Roberto Fregnan