Il 16 ottobre 2025 l’Autorità per la Riforma Ferroviaria della Romania (ARF) ha effettuato la recezione finale del TS05, il quinto treno interregionale del tipo Alstom Coradia Stream, presso il deposito del costruttore situato all’interno delle Officine CFR Grivița di Bucarest.

L’unità TS05 fa parte della commessa per 37 convogli elettrici interregionali RE-IR, oggetto del Contratto n. RUIC 257/2022 (cod. SMIS 316400), stipulato tra l’ARF e Alstom Ferroviaria.

La procedura di collaudo finale è stata analoga a quella effettuata lo scorso 11 agosto per l’unità TS04.

Alla cerimonia erano presenti rappresentanti dell’ARF, di Alstom e della joint venture Egis România S.A. – Egis Rail, incaricata della supervisione tecnica dell’intero appalto.

In servizio con CFR Călători

Contestualmente alla recezione, il TS05 è stato consegnato all’operatore nazionale CFR Călători, nell’ambito del primo contratto di servizio pubblico ferroviario licitato in Romania.

Il convoglio entrerà progressivamente in servizio sulle principali direttrici nazionali, insieme agli altri 11 treni previsti dallo stesso lotto. Le linee interessate sono:

  • Bucarest – Costanza
  • Bucarest – Craiova
  • Bucarest – Ploiești – Brașov – Sighișoara – Alba Iulia – Deva – Arad – Timișoara
  • Bucarest – Craiova – Drobeta Turnu Severin – Timișoara – Arad
  • Bucarest – Craiova – Târgu Jiu – Deva

Un progetto infrastrutturale cofinanziato

L’acquisto dei Coradia Stream rientra in un programma plurifase gestito dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture rumeno, articolato in due tappe di finanziamento:

  • Fase 1: tramite il Programma Operativo Infrastrutture Maggiori (POIM) 2014–2020
  • Fase 2: tramite il Programma Trasporti (PT) 2021–2027

L’intero progetto ha una durata di 24 mesi (1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2025).

Obiettivi e benefici

Il piano di ammodernamento della flotta ferroviaria rumena mira a:

  • migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi ferroviari passeggeri interregionali,
  • consentire l’assegnazione dei contratti di servizio pubblico a operatori ferroviari autorizzati secondo la normativa UE,
  • ridurre i tempi di viaggio tra la capitale e i principali centri urbani,
  • innalzare il livello di comfort e affidabilità del trasporto ferroviario nazionale.

Investimento

Il valore complessivo del progetto è di 1.708.996.863,41 LEI (circa 343,9 milioni di euro), così ripartito:

  • 1.213.523.359,27 LEI (≈ 244,2 milioni di euro) – finanziamento non rimborsabile (Fondo europeo di sviluppo regionale - FEDR)
  • 214.151.181,05 LEI (≈ 43,1 milioni di euro) – budget del beneficiario
  • 281.322.323,09 LEI (≈ 56,6 milioni di euro) – spese non ammissibili, IVA inclusa