A partire dal 6 ottobre 2025 le ÖBB aumenteranno la capacità di trasporto sulla Weststrecke tra Vienna e Salisburgo di circa il 20%.

Per raggiungere questo obiettivo entreranno in servizio i convogli IC a due piani, recentemente acquistati dalla Deutsche Bahn, completamente accessibili e modernizzati.

I nuovi treni verranno impiegati sulle relazioni Railjet con maggior numero di fermate intermedie, in attesa dell’arrivo – previsto a partire dalla fine del 2026 – dei nuovi Railjet a due piani prodotti da Stadler.

Le relazioni RJX ad alta velocità continueranno invece a essere operate con l’attuale flotta Railjet.

Novità per i viaggiatori

Con il cambio previsto da ottobre, il servizio offrirà due collegamenti serali diretti supplementari da e per l’aeroporto di Vienna (VIE). Per il resto, orari e fermate rimarranno invariati: cambiano solo materiale rotabile e designazione dei treni, che da “RJ” diventeranno “IC”. Così, ad esempio, il RJ 643 diventerà IC 643.

Tutti i biglietti già acquistati restano validi. Le prenotazioni dei posti effettuate prima dell’aggiornamento sono state automaticamente riassegnate; i viaggiatori non contattabili riceveranno invece il nuovo posto direttamente a bordo.

Caratteristiche dei convogli

Gli IC a due piani, nella configurazione a sei casse, offrono 486 posti a sedere (66 in 1ª classe e 420 in 2ª) e dispongono di 8 posti bici e 2 postazioni per viaggiatori in sedia a rotelle. Completano l’allestimento: accessi ribassati per garantire la piena accessibilità, climatizzazione, Wi-Fi gratuito, prese di corrente e ampie aree per i bagagli.

Grazie a questa introduzione, le ÖBB mettono a disposizione dei passeggeri più capacità e maggiore comfort, confermando la centralità della Weststrecke come dorsale principale del traffico ferroviario austriaco.

Foto ÖBB