A partire dal cambiamento d’orario di dicembre 2025, i viaggiatori potranno beneficiare di collegamenti a cadenza oraria tra Chiasso e la Svizzera tedesca.
Questo potenziamento dell’offerta sarà possibile grazie all’introduzione di nuovi collegamenti EC da Zurigo a Milano Centrale e al prolungamento di un IC2 da Lugano a Chiasso.
Le novità nel traffico regionale in Ticino mirano tra gli altri ad un miglioramento costante dell’offerta per i viaggi nel tempo libero.
Le principali novità in breve
- Chiasso–Svizzera tedesca
Grazie a ulteriori collegamenti EC e al prolungamento della corsa di un IC2 da Lugano a Chiasso, sarà garantita una cadenza oraria continua tra la Svizzera tedesca e Chiasso.
- Ticino–Svizzera Romanda
In concomitanza con l'inizio del semestre primaverile delle università, a metà febbraio 2026 riprenderà a circolare il collegamento diretto tra la Romandia e Locarno nei fine settimana.
Sarà quindi disponibile un collegamento diretto il sabato mattina da Ginevra-Aeroporto via Friburgo, Berna, Lucerna e Bellinzona fino a Locarno e uno la domenica sera tra Locarno e Losanna.
- Traffico regionale Ticino
Il potenziamento di alcune linee TILO regionali e transfrontaliere amplierà le possibilità di viaggio tra la Lombardia e il Ticino. Tutti i collegamenti TILO S10 attualmente attestati a Chiasso saranno prolungati fino a Como-Camerlata, con fermata intermedia a Como San Giovanni.

L’offerta mirata di altri collegamenti stagionali risponde a una domanda crescente dei viaggiatori nel tempo libero, quale per esempio il nuovo prolungamento di un collegamento della linea TILO S10 fino ad Airolo che, grazie all’unione con la S50 da Mendrisio, durante l’inverno, nei fine settimana e nei giorni festivi porterà i viaggiatori dal Varesotto, dal Comasco e dal Sottoceneri fino alle piste da sci dell’Alto Ticino, sia per l’andata la mattina che per il ritorno il pomeriggio.
- Grigioni–Zurigo
I viaggiatori del tempo libero e i pendolari tra i Grigioni e Zurigo beneficeranno di una cadenza semioraria dell’IC3 anche durante la settimana.
- Basilea–Liestal e Basilea–Bienne–Losanna
Dopo rilevanti ampliamenti infrastrutturali, si potrà introdurre la cadenza al quarto d’ora della S-Bahn tra Liestal e Basilea FFS. Nel traffico a lunga percorrenza verrà inoltre istituita una cadenza semioraria tra Basilea FFS e Bienne. Basilea sarà nuovamente collegata direttamente all’Arco lemanico, fino a Losanna, tramite l’IC51.
- Svizzera–Italia
Chi viaggia verso l’Italia potrà contare su due treni aggiuntivi per direzione tra Zurigo e Milano Centrale, con fermate a Bellinzona, Lugano e Chiasso. Inoltre, il collegamento diretto esistente per Bologna sarà prolungato fino a Firenze.
Da fine marzo a fine maggio e a ottobre, l’attuale treno diretto per Genova proseguirà più a sud, fino a La Spezia e nei fine settimana fino a Livorno. Da giugno a settembre l’offerta non può essere garantita a causa di cantieri in Italia.
- Svizzera–Germania
Anche per la clientela che si sposta tra la Germania e la Svizzera è previsto un potenziamento dell’offerta: per la prima volta, i treni ICE circoleranno senza cambi da Briga verso la Germania. Inoltre, il numero di collegamenti diretti da e per Coira sarà aumentato a quattro treni al giorno per direzione.
Per i viaggiatori diretti in Germania le FFS ampliano il servizio bagagli: i viaggiatori possono far ritirare i loro bagagli a casa e farli trasportare fino alla loro destinazione. In questo modo le FFS permettono di viaggiare in treno in tutta tranquillità, senza valige.
Ulteriori informazioni sul sito FFS alla pagina Bagagli all’estero.
- Svizzera–Francia
L’offerta stagionale tra Losanna e Marsiglia viene potenziata per l’anno 2026: oltre al collegamento giornaliero offerto dal 25 giugno al 24 agosto 2026, tra il 16 aprile e il 2 novembre circolerà un TGV Lyria da Losanna a Marsiglia via Ginevra, dal giovedì al lunedì.
Questo potenziamento è previsto solo per il 2026 e migliorerà anche il collegamento tra Lione e la Svizzera romanda.
- Svizzera–Danimarca–Svezia
Il nuovo collegamento con treno notturno Basilea FFS–Copenaghen–Malmö sarà attivo dal 15 aprile 2026 con tre collegamenti per direzione a settimana.
La partenza da Basilea FFS è prevista il mercoledì, il venerdì e la domenica, mentre quella da Malmö e Copenaghen (Københavns Lufthavn) è in programma il giovedì, il sabato e il lunedì.
L’operatività di questo collegamento è possibile solo se finanziariamente sostenuto dalla Confederazione nell’ambito della legge sul CO2.
Ulteriori informazioni sono disponibili nell’articolo FFS News «Un treno notturno FFS per Malmö da aprile 2026».