Continua il percorso di miglioramento della rete ferroviaria lombarda, con particolare attenzione al Lodigiano e alla frequentata direttrice Milano–Piacenza.

A confermarlo è l’assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, intervenuto nei giorni scorsi a Codogno, in un incontro organizzato in Sala Santelli da Fabio Bozzi, capogruppo FdI in consiglio comunale e delegato ai pendolari.

Lucente ha fatto il punto sulla situazione del trasporto ferroviario regionale, sottolineando i segnali positivi in termini di puntualità e attribuendo i recenti miglioramenti agli investimenti in corso da parte di Regione Lombardia.

“I dati parlano chiaro: la puntualità delle tratte che interessano Codogno sta migliorando. Il sistema sta evolvendo e occorre avere pazienza per vedere completati tutti gli interventi previsti”, ha dichiarato l’assessore.

Nodo Forlanini: nuova fermata strategica

Tra le novità evidenziate, spicca l’introduzione della nuova fermata di Milano Forlanini sulla linea Milano Greco Pirelli–Lodi–Piacenza, attiva dal 15 settembre 2025. Un tassello strategico che rafforza l’interscambio con l’aeroporto di Linate tramite la linea metropolitana M4.

Secondo Lucente, sono 37 le corse giornaliere che oggi effettuano fermata a Forlanini, consentendo un collegamento più fluido con le linee suburbane S5 (Varese–Treviglio) e S6 (Novara–Treviglio). Il risultato è un sensibile miglioramento dell’accessibilità sia verso l’hinterland milanese (Rho Fiera, Milano Certosa, MIND) sia verso la Bergamasca.

I numeri della puntualità

I dati forniti da Regione Lombardia e riferiti al primo semestre 2025 mostrano un trend generalmente positivo sulle principali linee regionali:

  • Linea R37 Pavia–Codogno: puntualità al 78% (nessuna esclusione di ritardi).
  • Linea R38 Piacenza–Lodi–Milano: 84,5%, in crescita rispetto all’83% del 2024.
  • Linea R39 Codogno–Cremona: 94%, in leggero aumento rispetto al 93% dell’anno precedente.
  • Linea RE11 Mantova–Cremona–Codogno–Milano: 76%, in decisa crescita rispetto al 56% registrato nel 2024.

Le prospettive: raddoppi e cadenzamenti

Guardando al futuro, Regione Lombardia conferma la volontà di proseguire il percorso di potenziamento infrastrutturale sulla linea RE11 Milano Centrale–Mantova. In programma:

  • il completamento del raddoppio Piadena–Mantova,
  • il cadenzamento orario a 60 minuti su tutta la tratta,
  • l’estensione dell’arco di servizio, per migliorare la fruibilità durante tutta la giornata.

TPL su gomma: in campo anche il trasporto bus

L’assessore ha poi sottolineato l’impegno della Regione anche sul fronte del trasporto pubblico locale su gomma. Per il 2025, 671 milioni di euro sono già stati anticipati alle Agenzie TPL per garantire la continuità dei servizi. Di questi, oltre 430 milioni sono destinati all’Agenzia di Milano–Monza Brianza–Lodi–Pavia.

“In Lombardia si concentra circa il 30% dell’intero traffico passeggeri del Paese. Un primato che richiede investimenti, pianificazione e visione”, ha concluso Lucente.