L’estate non ha fermato l’impegno di FS Security, la società del Gruppo FS Italiane dedicata alla sicurezza.

Con la campagna “La sicurezza non va in vacanza”, donne e uomini di FS Security hanno garantito, anche nei mesi più caldi dell’anno, una presenza costante a bordo treno e nelle stazioni, assicurando la protezione dei viaggiatori e del personale e tutelando la continuità operativa del servizio ferroviario.

Grazie a un’attività straordinaria di monitoraggio, dal 1° giugno al 31 agosto, sono stati controllati circa 7 milioni di viaggiatori e vigilati oltre 56mila treni, numeri che confermano l’impegno di FS Security a garantire viaggi sicuri.

Sono stati infatti erogati complessivamente 56.208 servizi di sicurezza: un impegno che ha visto prevalere i 44.701 controlli agli accessi dei mezzi di trasporto e gli 11.324 controlli a bordo dei treni, affiancati da 11.467 interventi a tutela degli asset e da oltre cento attività di coordinamento con le Forze di Polizia.

Non sono mancati inoltre servizi specialistici, gap analysis sugli asset e supporto in occasione di emergenze o anomalie, a conferma di una capacità di intervento rapida e capillare.

Accanto a questo lavoro quotidiano, FS Security ha rafforzato la propria azione con 855 servizi mirati a contrastare fenomeni specifici: tra questi le 539 attività contro il furto di rame, le 141 operazioni di controllo flussi in occasione di grandi eventi, 106 interventi di mitigazione dei graffiti e un sostegno diretto al personale FS vittima di aggressioni (10 interventi).

La campagna “La sicurezza non va in vacanza” si traduce quindi in un messaggio chiaro: la protezione dei passeggeri, del personale e delle infrastrutture ferroviarie non conosce pause, nemmeno in estate.