Il prossimo 6 ottobre segnerà una tappa fondamentale per la mobilità ferroviaria nel Nord-Ovest: partiranno ufficialmente i servizi passeggeri e merci sul nodo di Genova del Terzo Valico dei Giovi, uno dei progetti infrastrutturali più strategici a livello nazionale ed europeo.

Ad annunciarlo è stato nei giorni scorsi il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, durante un sopralluogo tecnico nel cantiere dell’opera.

“Dal 6 ottobre sarà attivato il quadruplicamento dei binari sulla linea ferroviaria, parte integrante del Terzo Valico, che così prosegue nel suo percorso di realizzazione”, ha dichiarato il viceministro.

L’infrastruttura, pensata per migliorare l’accessibilità al sistema portuale ligure e alleggerire il traffico su rotaia nell’area metropolitana genovese, vedrà l’inserimento di 18 treni Intercity al giorno lungo l’asse Savona/Ventimiglia – Milano/Levante ligure, oltre a una selezione di convogli merci.

Nessuna variazione nei tempi di percorrenza, ma un chiaro vantaggio in termini di regolarità della circolazione, grazie alla separazione dei flussi di traffico passeggeri e merci in ingresso e uscita dal capoluogo ligure.

Una scelta tecnica che punta a ridurre i disagi anche in caso di anomalie o criticità operative.

Il Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova si inserisce nel più ampio Corridoio ferroviario europeo Reno-Alpi, con l’obiettivo di potenziare i collegamenti tra i porti liguri e le principali direttrici del Nord Italia e dell’Europa continentale.

Oltre a Genova, la nuova linea porterà benefici concreti anche alle relazioni verso Milano, Torino e Venezia, grazie a una prevista riduzione dei tempi di percorrenza su tutte le tratte coinvolte.

Guardando al futuro, Rixi ha confermato che “restano sei diaframmi da abbattere” per completare lo scavo della galleria di base. L’obiettivo è ambizioso: concludere le opere civili entro fine 2026 o al massimo all’inizio del 2027.

Un altro passo avanti, quindi, per un’infrastruttura attesa da anni, destinata a trasformare il trasporto ferroviario merci e passeggeri nel cuore della Liguria e oltre.