Un trasferimento piuttosto insolito ha interessato la linea Tirrenica tra il 20 e il 21 novembre.

Protagonista è stato l’ETR 600 n.07, lo stesso convoglio che la sera di domenica 10 dicembre 2023 era rimasto coinvolto in un urto con un Rock tra Faenza e Forlì.

I treni in questione erano il Frecciarossa 8828 Lecce – Venezia Santa Lucia (ETR 600 n.07) e il Regionale Veloce 1742 Pesaro – Bologna Centrale (ETR 421 n.004 TPER).

Secondo le prime ricostruzioni – ancora al vaglio delle autorità competenti – il Frecciarossa avrebbe subito un guasto nei pressi di Faenza, fermandosi per alcuni minuti. 

Durante questa sosta il treno avrebbe iniziato a indietreggiare lentamente, senza che il personale di macchina si accorgesse di star progressivamente impegnando la sezione di binario del Regionale fermo al segnale. L’impatto, a quel punto, è risultato inevitabile.

La cassa maggiormente danneggiata è quella di testa contrassegnata 93 83 3600 107-9 I-TI.

Una volta giunta al deposito di Roma San Lorenzo, le verrà installato un nuovo frontale e saranno eseguite tutte le operazioni necessarie per riportare il convoglio in servizio.

Nel video è documentato il difficoltoso trasferimento del materiale a cura della E.402B.158 dalle officine MIDA di Livorno a Roma Termini, da cui sarà poi inoltrato verso il deposito. 

Partito in anticipo il 20 novembre, il convoglio ha effettuato diverse soste per via della limitazione di velocità a 50 km/h, venendo infine soppresso a Tarquinia nella tarda nottata.

Il giorno successivo, 21 novembre, ha proseguito il viaggio in tarda serata alla volta della Capitale.