Dopo una pausa forzata dovuta ai lavori di manutenzione sul raccordo tra San Giuseppe di Cairo e l’azienda Vico Srl, specializzata nella bonifica e demolizione di materiale rotabile, la regione Friuli Venezia Giulia torna a muoversi con nuovi trasferimenti di carrozze.
A differenza degli ultimi invii, che hanno riguardato principalmente vetture intermedie per Medie Distanze, il convoglio partito in questi giorni da Trieste Centrale e diretto a San Giuseppe di Cairo presenta un elemento di particolare interesse: diverse vetture pilota, ormai sempre meno utilizzate nei servizi ordinari.
Questo perché, negli ultimi anni, si è preferito adottare la soluzione delle doppie locomotive in testa e in coda, rinunciando progressivamente all’impiego di carrozze pilota per la gestione reversibile dei treni.
Anche la composizione ha destato curiosità tra gli appassionati: solitamente le due locomotive vengono infatti posizionate alle estremità per formare un comando multiplo simmetrico.
In questo caso, invece, le E.464 sono state accoppiate tra loro tramite le testate tronche, formando di fatto una sorta di “unità bicabina”, mentre il resto del convoglio era agganciato tramite gancio automatico. Una configurazione insolita, che ha reso il trasferimento ancora più interessante da documentare.
Queste le marcature dei veicoli coinvolti:
- E.464.013
- E.464.128
- 50 83 87-87 009-2 – Pilota “Mazinga” DTR
- 50 83 82-86 806-7 – Semipilota “Passante” XMPR
- 50 83 21-87 765-8 – Vettura MDVE XMPR
- 50 83 82-87 058-4 – Pilota “Mazinga” DTR
- 50 83 82-87 109-5 – Pilota “Mazinga” XMPR
- 50 83 82-87 119-4 – Pilota “Mazinga” XMPR
- 50 83 82-87 127-7 – Pilota “Mazinga” XMPR