Un nuovo impulso alla mobilità sostenibile arriva dalla Costa Rica, dove EIB Global, la divisione per lo sviluppo internazionale della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), ha approvato un finanziamento da 250 milioni di dollari per la costruzione di una rete ferroviaria elettrica di nuova generazione.

L’operazione, la prima firmata dalla BEI nel Paese da oltre un decennio, si inserisce in un’iniziativa di co-finanziamento con la Banca Centroamericana di Integrazione Economica (BCIE) e il Fondo Verde per il Clima, sottolineando la crescente attenzione verso infrastrutture a basso impatto ambientale nella regione.

Il progetto sarà realizzato e coordinato dall’ente ferroviario nazionale INCOFER, e prevede la costruzione di due linee a doppio binario per una lunghezza complessiva di oltre 51 chilometri, con 30 stazioni distribuite lungo il percorso. La nuova rete collegherà Paraíso, San José e il centro di Alajuela, e sarà servita da 28 convogli elettrici di nuova generazione.

Tra gli aspetti più innovativi del sistema, la frequenza dei treni prevista ogni dieci minuti, sette giorni su sette, che garantirà un servizio capillare e continuo per oltre 3 milioni di cittadini dell’area metropolitana della capitale San José.

Secondo le stime, l’infrastruttura beneficerà direttamente oltre 100.000 pendolari al giorno, e porterà a una riduzione annua di circa 18.000 tonnellate di CO₂, contribuendo in modo significativo agli obiettivi climatici nazionali e internazionali.

In occasione della firma, il vicepresidente della BEI Ioannis Tsakiris ha dichiarato:"Questo progetto è un esempio concreto dell’impegno della BEI a favore della connettività sostenibile e della crescita economica. Si inserisce perfettamente nell’ambito dell’iniziativa Global Gateway dell’Unione Europea, che mira a promuovere infrastrutture intelligenti, pulite e sicure nel mondo."

Un passo importante, dunque, per una mobilità più verde e integrata in America Centrale, con l’Europa che torna protagonista nello sviluppo ferroviario del continente latinoamericano.

Foto AI