Evento memorabile a Glasgow, dove Alstom ha aperto al pubblico per la prima volta in 25 anni il suo centro manutenzione di Polmadie, in occasione dei 150 anni dello storico deposito ferroviario.
L’iniziativa, ribattezzata Polmadie 150, ha attirato oltre 1.000 visitatori, offrendo un viaggio nel tempo con una straordinaria esposizione di oltre 20 rotabili storici e moderni.
Situato a sud-est della stazione centrale di Glasgow, il deposito – oggi base operativa della Caledonian Sleeper – ospita ogni giorno fino a 17 convogli, inclusi i Pendolino Class 390 di Avanti West Coast, costruiti proprio da Alstom.
Nato come Polmadie Shed nel 1875 sotto la Caledonian Railway, il sito ha attraversato l’evoluzione ferroviaria britannica, dal vapore all’alta velocità.
Durante l’evento, il pubblico ha potuto ammirare locomotive iconiche come la Caledonian Railway n. 419 del 1907, restaurata in livrea LMS Crimson Lake, e macchine moderne come le Class 99, 92, 66 e 73/9 di GB Railfreight, le Class 93 di Rail Operations Group, e vari rotabili passeggeri tra cui le carrozze Mark 5 della Caledonian Sleeper, vero e proprio "hotel su rotaia".
Non sono mancate attività interattive per famiglie e bambini, mini ferrovie, esposizioni e persino un treno charter speciale, organizzato dalla Branch Line Society, che ha collegato lo stabilimento Alstom di Derby al deposito di Polmadie con materiale Class 43 RailAdventure – un debutto assoluto sia per Polmadie che per la sede di Derby in quanto a treni passeggeri.
In parallelo, la mostra itinerante Railway 200 – Inspiration Train ha fatto tappa a Glasgow Central, celebrando i 200 anni della ferrovia moderna. A suggellare le celebrazioni, è stata la cerimonia di naming della Class 92 n. 92023, ribattezzata Polmadie 150 1875–2025, omaggio a una tradizione che continua nel segno dell’innovazione.
Il ricavato dell’evento andrà in beneficenza a favore di Beatson Cancer Charity e Railway Children’s Glasgow Project, con il supporto di Network Rail che ha rinunciato ai costi di accesso ai binari per l’occasione.
Foto Alstom