
Si è concluso il più grande appalto nella storia di PKP Intercity.
L’impresa ferroviaria polacca ha firmato ieri un contratto record con Alstom Polska per la fornitura di almeno 42 treni elettrici a due piani Coradia Max, con un’opzione per ulteriori 30 convogli, per un totale potenziale di 72 unità.
Il valore del contratto ammonta a 8,47 miliardi di złoty (circa 1,95 miliardi di euro) per la fornitura base e 13,86 miliardi di złoty (circa 3,18 miliardi di euro) includendo l’opzione. Alstom sarà inoltre responsabile della manutenzione dell’intera flotta per 30 anni.
Nuova era per l’alta capacità in Polonia
Secondo il ministro delle Infrastrutture Dariusz Klimczak, si tratta di «un grande giorno per la ferrovia polacca, per PKP Intercity, per Chorzów e soprattutto per i passeggeri, che chiedono sempre più comfort e velocità».
I Coradia Max saranno i primi treni a due piani a lunga percorrenza nella flotta di PKP Intercity. Due convogli accoppiati potranno trasportare fino a 1.000 passeggeri. I nuovi treni collegheranno Varsavia con la Slesia, Cracovia, Białystok, Łódź, Danzica e Terespol, e saranno costruiti negli stabilimenti Alstom di Chorzów e Nadarzyn.
Klimczak ha ricordato che «questo investimento avrebbe dovuto essere realizzato già anni fa», aggiungendo che il traffico passeggeri di PKP Intercity nel 2025 raggiungerà 88 milioni di viaggiatori, un obiettivo che il precedente governo aveva previsto solo per il 2030.

Produzione interamente polacca
La presidente di Alstom Polska, Beata Rusinowicz, ha sottolineato che la produzione avverrà interamente in Polonia, principalmente nello stabilimento di Chorzów – uno dei più moderni dell’intero gruppo Alstom. «Siamo orgogliosi che i Coradia Max per PKP Intercity siano treni dalla Polonia per la Polonia» ha dichiarato.
Fino a 72 treni per 200 km/h
I convogli, a 6 casse, saranno in configurazione alto–basso–basso–alto e offriranno oltre 550 posti a sedere, una zona bistrò con distributori automatici e tavolini, ma senza cucina tradizionale.
Progettati per una velocità massima di 200 km/h, i treni saranno bicorrente (3 kV CC / 25 kV CA 50 Hz), compatibili con la futura Linea Y del Centralny Port Komunikacyjny e omologati anche per la rete ceca.
Secondo il presidente di PKP Intercity Janusz Malinowski, «come il Pendolino cambiò la ferrovia polacca dieci anni fa, così questi treni segneranno una nuova rivoluzione». L’entrata in servizio è prevista tra tre anni e mezzo, con le prime due unità consegnate entro metà 2029 e le restanti entro il 2031.

Concorrenza e aggiudicazione
Alla gara, avviata nell’autunno 2024, avevano partecipato Alstom Polska, Stadler Polska e Siemens Mobility, ma solo i primi due avevano presentato offerte finali: Coradia Max per Alstom e KISS per Stadler. L’offerta di Alstom è risultata vincente per 0,33 punti. Il ricorso presentato da Stadler è stato respinto dalla Krajowa Izba Odwoławcza (KIO), spianando la strada alla firma del contratto.
Cresce l’offerta di posti a bordo
I nuovi “piętrusy” (come vengono chiamati i treni a due piani in Polonia) permetteranno di aumentare di 40.000 posti al giorno la capacità di PKP Intercity nella sola fase base del contratto.
Le composizioni saranno impiegate sulle linee a più alto traffico e dove potranno sfruttare la loro velocità: Varsavia – Trójmiasto – Kołobrzeg, Varsavia – Białystok, Varsavia – Cracovia, Katowice, Olsztyn e Terespol, con possibili estensioni verso Poznań e Lublino.