Da oggi circola a Halle (Saale) il primo tram della nuova generazione TINA (Total Integrierter Niederflurantrieb) di Stadler, messo in servizio dalla compagnia locale HAVAG.

Il debutto riguarda un veicolo lungo 45 metri del tipo MGT-XL, che opererà inizialmente sulle linee 1, 2 e 3 nell’ambito di un periodo di prova di tre mesi previsto dal contratto con il costruttore.

Seguiranno entro novembre i tram più corti, da 30 metri (MGT-M), di cui sono previsti 39 esemplari. In totale HAVAG ha ordinato 56 tram TINA.

Caratteristiche principali

I nuovi mezzi offrono soluzioni innovative in termini di comfort, accessibilità e sicurezza:

  • 100% pianale ribassato, ampi corridoi e spazi multifunzionali per carrozzine, passeggini e biciclette
  • Climatizzazione automatica per estate e inverno
  • Grandi finestrature panoramiche per ambienti luminosi e accoglienti
  • Sistemi di sicurezza avanzati, come telecamere al posto degli specchi, illuminazione LED, sensori per le porte e strutture rinforzate contro gli urti
  • Tecnologie di assistenza alla guida per ridurre il rischio di collisioni
  • Posto di guida ergonomico con spazio aggiuntivo per la formazione del personale

La fase di test

Durante il periodo di prova verranno controllate l’affidabilità e la funzionalità dei sistemi, comprese porte, trazione, climatizzazione, informazione ai passeggeri e dispositivi anticollisione. Alcuni tram saranno utilizzati anche come veicoli scuola per l’addestramento del personale.

Poiché i TINA sono più pesanti dei modelli precedenti, in alcuni punti della rete si sono registrate vibrazioni maggiori. Stadler e HAVAG stanno già lavorando a soluzioni per ridurle. Le verifiche hanno comunque confermato la conformità alle norme sul rumore.

Verso la modernizzazione della rete

Completata la fase di collaudo, i nuovi tram sostituiranno progressivamente i vecchi modelli MGT6D in servizio da oltre 30 anni. Con una vita utile prevista di almeno tre decenni, i TINA diventeranno un elemento chiave del trasporto pubblico di Halle, contribuendo a rendere la città più sostenibile e moderna.