Nei giorni scorsi il Comune di San Severo ha inviato a Trenitalia una richiesta ufficiale per l’istituzione della fermata dei treni Frecciarossa presso lo scalo ferroviario cittadino.

L’istanza, sottoscritta dal Sindaco Lidya Colangelo e dall’Assessore alle Politiche Sociali Raffaele Bentivoglio, è stata trasmessa anche – per opportuna conoscenza – al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e al presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti.

San Severo, con una popolazione di quasi 50.000 abitanti, rappresenta uno dei principali centri dell’Alto Tavoliere per dimensioni, posizione geografica e offerta di servizi.

Situata ai piedi del Gargano, la città da sempre svolge un ruolo di riferimento per i residenti del promontorio, grazie alla sua tradizione commerciale e agricola.

È inoltre dotata di un casello autostradale e di un importante scalo ferroviario che garantisce collegamenti con Foggia, Termoli, Pescara e diverse località della Puglia e dell’Abruzzo.

La stazione di San Severo dispone di sei binari ed è attualmente servita da treni regionali, regionali veloci e Intercity, ma non dalle Frecce.

Tale mancanza limita fortemente le possibilità di interconnessione, soprattutto per le categorie più fragili – anziani, persone con disabilità e utenti con difficoltà di spostamento – costrette a recarsi a Foggia o a Termoli, prime stazioni utili servite dai treni ad alta velocità.

Un disagio notevole, considerato che il tempo medio di percorrenza in auto per raggiungere questi centri varia tra i 45 e i 60 minuti, a cui va aggiunto quello necessario per le coincidenze ferroviarie.

“È dovere dell’Amministrazione comunale – si legge nella nota – tutelare le fasce deboli, riducendo disagi e difficoltà, e promuovere buone pratiche di mobilità sostenibile, così da assicurare ai cittadini dell’Alto Tavoliere migliori condizioni di vita sotto il profilo personale, organizzativo e ambientale.

Per tali ragioni si chiede che a San Severo venga istituita la fermata dei treni Freccia, con corse distribuite nell’arco della giornata, così da favorire e incentivare l’utilizzo del trasporto ferroviario”.