È ufficialmente partita la gara per la realizzazione della futura Linea 10 della metropolitana di Napoli, infrastruttura strategica che rivoluzionerà la mobilità nell’area nord-orientale della città e che sarà caratterizzata da convogli a guida autonoma, senza conducente.
La nuova linea collegherà la stazione Afragola Alta Velocità con i comuni di Afragola, Casoria, Casavatore e i quartieri orientali del capoluogo campano, proseguendo verso Piazza Carlo III e, in una fase successiva, fino a Piazza Garibaldi, hub nevralgico del trasporto ferroviario e metropolitano partenopeo.
Approvazione tecnica e risorse disponibili
Il progetto ha ottenuto il via libera del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che a fine luglio ha approvato il piano con alcune prescrizioni, corredando il tutto con un parere tecnico dettagliato.
L’ok definitivo del MIT ha permesso a EAV, insieme ai progettisti, di aggiornare il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica e avviare le procedure per l’indizione della gara.
Il bando è stato trasmesso per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE): le aziende interessate potranno presentare le proprie offerte entro il 3 novembre 2025.
Il finanziamento iniziale complessivo ammonta a 1,2 miliardi di euro, di cui 870 milioni già assegnati al Comune di Napoli e altri 330 milioni stanziati dalla Regione Campania attraverso il programma Por Fesr 2021-2027.
Queste risorse permetteranno di realizzare il primo lotto funzionale, che va da Afragola ad Afragola AV, passando per Casoria e fino a Napoli Di Vittorio, dove sarà realizzato anche un nodo di interscambio con la Linea 1, la cui stazione è in corso di completamento da parte della stessa EAV.
Il progetto complessivo
L’intervento rientra in un piano di ampio respiro che prevede un investimento complessivo di circa 3,1 miliardi di euro, con ulteriori risorse che saranno richieste al MIT per prolungare la linea fino a Piazza Principe Umberto, potenziando così il sistema metropolitano integrato dell’area partenopea.
Le dichiarazioni
“Parliamo probabilmente della gara più importante, sotto il profilo economico, mai bandita in Campania e tra le più rilevanti a livello nazionale dopo quella per il Ponte sullo Stretto” – ha affermato il Presidente di EAV, Umberto De Gregorio.
“Un risultato ottenuto grazie a una forte sinergia istituzionale e all’impegno straordinario delle donne e degli uomini di EAV. L’obiettivo è arrivare all’aggiudicazione entro la fine del 2025”.
Entusiasti anche i vertici del Comune di Napoli. Il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza hanno sottolineato come “questa infrastruttura rappresenti un tassello fondamentale per la mobilità sostenibile dell’intera area metropolitana.
Saranno circa 400.000 i cittadini serviti dalla nuova linea, che consentirà un collegamento veloce e diretto con la Linea 1 e, tramite Afragola AV, con l’alta velocità diretta verso l’Irpinia e la Puglia”.