In data 23 settembre 2025 si è tenuto l’incontro tra i sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL Ferrovieri, FAST e Orsa e la dirigenza di Treni Turistici Italiani per un aggiornamento sull’andamento dell’impresa.
Lo rendono noto gli stessi sindacati in una nota.
L’AD, intervenuto per un breve saluto, ha confermato linee di tendenza positive nel segmento “turistico”.
A seguire, i rappresentanti della società hanno illustrato la produzione dei 4 “cluster” con cui la società effettua l’offerta richiesta (treni storici, treni religiosi, service di trazione ed offerta turistica).
Al 31 agosto ultimo scorso sono stati effettuati più di 1500 eventi treno comprendenti, tra l’altro, i Roma-Marsiglia, Roma-Siena, i treni per Monaco di Baviera e per Lourdes.
Dal mese di novembre inizieranno i treni per i mercatini di Natale di Bolzano e Merano e dall’estate prossima saranno potenziati portando a tre i collegamenti la settimana sulla linea Adriatica.
Per quanto riguarda il parco locomotive, la società dichiara di aver ultimato le lavorazioni di 10 locomotori E.464, 10 locomotive E.402B e 10 locomotive diesel D.445, oltre alla ristrutturazione di oltre 80 carrozze.
Il Sindacato, preso atto dell’illustrazione aziendale, ha richiesto elementi specifici per comprendere, rispetto alla sostenibilità e alla tenuta industriale, all'attrattività e alla redditività del prodotto, le ricadute sul lavoro e sui lavoratori di un progetto che deve ancora svilupparsi.
Riguardo al settore manutentivo la società ha anticipato che avrebbe in previsione anche lo sviluppo di tale business.
Tale tema, ancora tutto da sviluppare, è legato all’evoluzione della Manutenzione Rotabili in Trenitalia e ai rapporti fra le due Società.