Interessanti novità in arrivo dalla Spagna e precisamente da Barcellona.

Il Presidente della Generalitat de Catalunya, Salvador Illa, insieme alla ministra del Territorio Sílvia Paneque i Sureda, al presidente di Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya (FGC) Carles Ruiz Novella e al presidente di Alstom Spagna e Portogallo Leopoldo Maestu Miedes, ha presentato ufficialmente il primo dei dieci nuovi treni elettrici destinati al collegamento diretto tra il centro di Barcellona e l’aeroporto Josep Tarradellas Barcelona-El Prat.

I convogli, operati da FGC Mobilitat, entreranno in servizio tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, offrendo un collegamento rapido e frequente – ogni 15 minuti – tra le due terminal aeroportuali e il cuore della città. Il tempo di percorrenza sarà di poco superiore ai 20 minuti.

La nuova linea, attualmente in costruzione, si svilupperà per 22,7 km e comprenderà nove stazioni: Sant Andreu, Sagrera, El Clot, Passeig de Gràcia, Sants, Bellvitge, El Prat, Aeroporto T2 e Aeroporto T1.

Prove e caratteristiche tecniche

I nuovi treni stanno affrontando le prove statiche e dinamiche presso lo stabilimento Alstom di Santa Perpètua de Mogoda. I test di omologazione – che verranno condotti anche sulla rete ferroviaria di interesse generale – includono verifiche su trazione, frenatura, comportamento dinamico, sistemi di segnalamento e telecomunicazioni.

Realizzati interamente a Santa Perpètua, i convogli appartengono alla famiglia Coradia Stream e sono stati progettati specificamente per i collegamenti aeroportuali: ampi spazi per i bagagli, corridoi larghi, elevata accessibilità e sistemi informativi di ultima generazione garantiranno comfort e sicurezza a bordo.

Ogni treno sarà composto da cinque casse, con 10 porte per lato (20 totali) e 202 posti a sedere (197 fissi, 7 ribaltabili e 2 riservati a persone con mobilità ridotta), per una capacità complessiva di 656 passeggeri.

L’illuminazione delle porte (verde per l’apertura, rossa per la chiusura) assisterà i passeggeri con disabilità uditive, affiancando i segnali acustici tradizionali.

A bordo saranno installati 20 schermi panoramici (quattro per cassa) per le informazioni di servizio e 9 schermi dedicati ai voli aeroportuali, con dati aggiornati su partenze e arrivi. All’esterno, 12 display LED forniranno informazioni ai passeggeri in attesa in banchina.

L’accessibilità è garantita da accesso a raso e rampe automatiche presso le porte dedicate alle persone a mobilità ridotta. Ogni treno includerà due spazi PRM, toilette accessibile e due aree multifunzionali per biciclette, passeggini o bagagli ingombranti.

Sostenibilità e design eco-compatibile

In linea con la strategia di sostenibilità di Alstom e l’impegno di FGC per la mobilità verde, i nuovi Coradia Stream sono frutto di un eco-design attento all’efficienza energetica, al recupero dei materiali e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Grazie ai bassi costi di ciclo di vita, all’affidabilità e alla comodità d’esercizio, questi treni contribuiranno a ridurre significativamente la congestione stradale e le emissioni di CO₂ nell’area metropolitana di Barcellona.

La famiglia Coradia di Alstom vanta oltre 30 anni di sviluppo continuo e più di 4.000 unità vendute in 12 Paesi, in servizio – tra gli altri – in Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Svezia. La piattaforma offre inoltre versioni a trazione alternativa, tra cui batterie e idrogeno, per linee non elettrificate.

Un nuovo deposito per la manutenzione

Parallelamente, è in costruzione un nuovo deposito di manutenzione presso lo stabilimento Alstom di Santa Perpètua de Mogoda, che si occuperà del servizio dei treni per i prossimi 15 anni.
Il complesso, esteso su 3.500 m² e inserito in un’area di 12 ettari, comprenderà due binari di manutenzione, officine ausiliarie, magazzini, spazi per il personale e connessione diretta alla rete ferroviaria Adif.

Tra le infrastrutture previste figurano anche una terza via con tornio in fossa, un tunnel di lavaggio e una sottostazione di trazione dedicata. Il completamento del deposito è previsto per la primavera 2026.