
Dal 14 dicembre, il traffico ferroviario intraalpino entra in una nuova era: con l’apertura della Koralmbahn e del nuovo network Interregio, le ÖBB ampliano significativamente la propria offerta.
Anche il Tirolo, pur non essendo direttamente servito dalla Koralmbahn, ne beneficia: grazie alla linea Interregio „Ennstal“, tra Innsbruck e Graz saranno disponibili sette collegamenti diretti al giorno per senso di marcia con frequenza biennale, rispetto ai soli due collegamenti giornalieri precedenti.
I treni percorrono la nota tratta attraverso l’Ennstal, Bischofshofen e Zell am See fino a Wörgl, proseguendo poi verso Innsbruck. Per i passeggeri della contea di Kitzbühel si aprono così nuove possibilità di collegamento diretto con Innsbruck.
Grazie anche all’Interregio „Pinzgau“, che tra Wörgl e Salisburgo circola ogni due ore con orario sfalsato attraverso la Brixental, e alla S8 (Wörgl–Zell am See), la regione dispone ora di un’offerta ferroviaria molto fitta, con collegamenti diretti verso tre capitali di regione: Innsbruck, Salisburgo e Graz, come sottolinea il consigliere regionale alla mobilità René Zumtobel:
“Il Tirolo inferiore è ora più vicino e più comodamente raggiungibile da Graz, Salisburgo e la nostra capitale regionale. In particolare il distretto di Kitzbühel beneficia di 20 collegamenti diretti giornalieri verso Innsbruck grazie al moderno servizio Interregio. Questo rafforza notevolmente il trasporto pubblico e porta il Tirolo inferiore a destinazione più rapidamente dell’auto.”

I nuovi Interregio viaggeranno con frequenza 1–2 ore sulle principali direttrici Graz–Linz, Graz–Innsbruck e Graz–Maribor. Saranno impiegati 27 treni moderni e accessibili, con area di 1ª classe, zona snack con servizio trolley e ampie aree a sedere per maggiore comfort. Mentre i treni Interregio Desiro ML garantiranno affidabilità nei prossimi anni, la nuova generazione di convogli per il traffico intraalpino è già pronta: i Railjet Mireo saranno progressivamente introdotti sulle linee Interregio a partire dal 2028.
Il Regional Manager ÖBB Werner Dilitz commenta:
“Con il cambio orario inizia per il Tirolo un nuovo capitolo nel trasporto ferroviario: sette collegamenti diretti Innsbruck–Graz al giorno con frequenza biennale rappresentano un vero e proprio salto di qualità. Maggior comfort, tempi di viaggio ridotti e un’alternativa più attrattiva all’auto: un contributo importante alla mobilità sostenibile nella regione.”
La Koralmbahn come pietra miliare – benefici anche per il Tirolo
La Koralmbahn collega per la prima volta Carinzia e Stiria in meno di un’ora, con tempi di percorrenza più rapidi, ad esempio, verso Lienz. L’infrastruttura apre una nuova dimensione per il traffico intraalpino: grazie all’integrazione nel network Interregio, anche Tirolo e Salisburgo beneficeranno di tempi di viaggio ridotti e migliori coincidenze. La nuova linea rafforza il trasporto pubblico, riduce il traffico automobilistico e contribuisce alla mobilità sostenibile in Austria.