CP - Comboios de Portugal ha annunciato che il primo dei 22 nuovi treni regionali ordinati a Stadler sarà consegnato entro la fine dell’anno, mentre la conclusione delle prove di omologazione delle prime unità è prevista nel 2026.

"Considerando lo stato attuale del progetto, l'arrivo della prima unità in Portogallo è previsto per la fine di quest'anno.

Il completamento dei test di omologazione e la consegna delle prime automotrici a CP avverrà nella seconda metà del 2026", si legge in una risposta della compagnia all’agenzia Lusa.

L’ordine a Stadler

L’ordine, formalizzato nel 2020 e del valore di 158 milioni di euro, riguarda 22 automotrici Flirt, di cui 12 bimodali (elettriche e diesel), destinate in particolare ai servizi regionali sulle linee dell’Oeste e dell’Alentejo.

Ritardi e nuove scadenze

Lo scorso aprile, una fonte ufficiale di CP aveva spiegato al quotidiano Público che "alla luce di diversi imprevisti", il costruttore aveva comunicato l’impossibilità di "rispettare la scadenza di consegna", inizialmente fissata per ottobre di quest’anno con l’arrivo della prima automotrice, seguito da due unità al mese.

Le richieste a Stadler

In quella circostanza, CP aveva già chiesto a Stadler di presentare "proposte per mitigare questo ritardo" e la società si era impegnata a definire "un nuovo calendario per la consegna delle automotrici, che sarà analizzato e valutato".

Il rinvio ha sollevato preoccupazioni anche a livello locale: il Consiglio comunale di Beja ha inviato una lettera a CP sulla questione, mentre il sindaco Paulo Arsénio (PS) ha manifestato "grande preoccupazione".

Il contratto

Il contratto siglato nell’ottobre 2020 per l’acquisto dei 22 treni "comprende la fornitura di dodici automotrici bimodali e dieci automotrici elettriche e delle rispettive parti di ricambio, nonché la fornitura di servizi di manutenzione preventiva e correttiva per un periodo minimo di tre anni, accompagnati da servizi di formazione".

Le prospettive

In quell’occasione, CP aveva sottolineato che "questo rafforzamento del materiale rotabile aumenterà la capacità di CP di rispondere alle esigenze di mobilità della popolazione, in particolare nei servizi regionali, garantendo la transizione verso la completa elettrificazione dell'infrastruttura ferroviaria".