Ultime battute per i cantieri estivi nel nodo ferroviario di Genova e sulle principali direttrici da e per il capoluogo ligure.

A partire da lunedì 1° settembre, la circolazione tornerà regolare sulle linee Genova–Milano, Genova–Acqui Terme e Genova–Busalla, dopo settimane di lavori intensivi programmati per il potenziamento e l’ammodernamento delle infrastrutture.

Gli interventi si inseriscono nel più ampio piano di riqualificazione del Nodo di Genova e del Progetto Unico Terzo Valico, oltre ad altre opere puntuali finalizzate a migliorare l’accessibilità, la sicurezza e le prestazioni dell’intero sistema ferroviario dell’area.

Nodo di Genova: entra in servizio la nuova galleria Polcevera

Nel cuore del Progetto Unico Terzo Valico/Nodo di Genova, si avviano alla conclusione i lavori per il quadruplicamento della tratta Voltri–Sampierdarena, con la realizzazione di due nuovi binari dedicati ai servizi metropolitani e regionali.

Fiore all’occhiello dell’intervento, la nuova galleria Polcevera – lunga 2.860 metri – prosegue il tracciato delle gallerie esistenti Doria–Monte Gazzo (nota come “Bretella di Prà”) fino a Bivio Polcevera.

Durante il mese di agosto sono stati completati tutti gli interventi infrastrutturali e impiantistici, comprese le attività di riconfigurazione tecnologica degli impianti di Voltri, Rivarolo, Bivio Corvi Borzoli e del Posto Centrale di Teglia.

Sono attualmente in corso le prove tecniche e le verifiche di sistema propedeutiche alla richiesta di Autorizzazione alla Messa in Servizio (AMS) presso Ansfisa.

Genova–Acqui Terme: completati lavori su ponti, gallerie e stazioni

Importanti novità anche lungo la linea Genova–Acqui Terme, dove si è lavorato per migliorare affidabilità e regolarità dell’esercizio. Tra gli interventi principali, il rinnovo binari sui ponti metallici di Orbregno, Prasco e Molare, e le manutenzioni straordinarie agli scambi nelle stazioni di Campo Ligure e Rossiglione.

Presso la stazione di Prasco è stato reso agibile il nuovo sottopassaggio con marciapiedi innalzati e soppressione del passaggio a raso. Proseguono intanto le opere interne, senza impatto sulla circolazione.

Tra gli interventi strategici anche il consolidamento della galleria Turchino, il ripristino del ponte tra Acquasanta e Borzoli e la realizzazione di nuove opere idrauliche in prossimità della galleria Panigaro (Genova Borzoli).

In fase avanzata anche il cantiere della galleria artificiale di Mele, dove sono in corso le attività di sbancamento e consolidamento del fronte di scavo. I lavori strutturali proseguiranno nei mesi a venire, con completamento previsto per l’estate 2026, sempre in modalità non interferente con l’esercizio ferroviario.

Milano–Genova: ponte sul Po più veloce e più sicuro

Completata anche la seconda fase di interventi sul ponte ferroviario sul fiume Po, tra Pavia e Voghera. I lavori, che hanno richiesto la chiusura totale della linea, hanno riguardato il rinforzo strutturale e l’adeguamento ai nuovi standard di carico e velocità, con l’obiettivo di migliorare le performance della linea nel contesto del piano di velocizzazione Milano–Genova.

A partire dal 30 agosto, le attività proseguiranno su un solo binario, fino al termine dei lavori previsto per il 28 settembre, consentendo la ripresa dei collegamenti diretti lungo la dorsale.