Un nuovo deciso e concreto passo in avanti del Gruppo FS verso un approvvigionamento energetico più sostenibile, efficiente e all’insegna della decarbonizzazione.
Il Gruppo guidato da Stefano Antonio Donnarumma ha infatti sottoscritto con ERG, società attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, tre Purchase Power Agreement (PPA) attraverso la sua controllata RFI.
Il triplice accordo garantirà la fornitura complessiva di 1,2 TWh (185 GWh/anno) di energia rinnovabile a partire dal 1° ottobre prossimo.
Nello specifico, il primo contratto siglato prevede una durata di 10 anni e la fornitura di 55 GWh/anno, mentre gli altri due una durata di 5 anni e una fornitura rispettivamente di 60 GWh/anno e 70 GWh/anno.
L'energia verrà fornita da impianti eolici del portafoglio di ERG in Italia non soggetti a sistemi incentivanti.
«È un’intesa di lungo periodo che garantisce energia rinnovabile per una quota rilevante dei fabbisogni e si inserisce nella strategia di FS Energy di centralizzare e ottimizzare gli acquisti, a beneficio di passeggeri, imprese e territori», ha sottolineato Massimiliano Garri, Presidente di FS Energy e Chief Technology, Innovation and Digital Officer del Gruppo FS.
Gli accordi rientrano nella strategia energetica del Gruppo FS che ha recentemente lanciato FS Energy, una nuova società di Ferrovie che punta a trainare la transizione energetica di FS e quindi del Paese.
Ferrovie è infatti il primo consumatore di energia elettrica d’Italia con circa il 2% della domanda nazionale.
Con FS Energy, come ribadito dall’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma, l’obiettivo è quello di aumentare la produzione da fonti rinnovabili e l'installazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile (circa 1,5 TWh in caso di fotovoltaico) entro il 2029, pari al 19% di tutti i consumi del Gruppo FS, e di circa 2 GW (3 TWh in caso di fotovoltaico) entro il 2034, ovvero il 40% dei consumi. Il tutto in linea con il Piano strategico presentato 2025-29.