A Cottbus è stato inaugurato un nuovo punto di carico per il trasferimento delle merci tra camion e treni, situato nei pressi della centrale termica a est della città.
L’iniziativa, parte integrante della strategia di potenziamento del nodo ferroviario di Cottbus, punta a migliorare la connettività per le aziende della regione e a favorire il trasporto merci su rotaia, riducendo l’impatto ambientale e alleggerendo il traffico stradale.
L’apertura del nuovo terminal è stata annunciata in occasione della settima riunione della Task Force “Bahnstandort Cottbus”, che coordina i progetti di sviluppo ferroviario nella Lausitz. Contestualmente, sono stati evidenziati anche i progressi nella costruzione del nuovo impianto di manutenzione ICE, che ha già portato all’assunzione di oltre 550 nuovi dipendenti, tra cui numerosi apprendisti.
Sul fronte della formazione, la Brandenburgische Technische Universität Cottbus-Senftenberg introdurrà una nuova specializzazione in Infrastrutture Ferroviarie all’interno del corso di laurea in Ingegneria Civile. Il progetto, sviluppato in collaborazione con la Deutsche Bahn, il Ministero Federale dei Trasporti e aziende del settore, mira a garantire una preparazione pratica e orientata al futuro per i professionisti locali.
Dal punto di vista infrastrutturale, sono in corso i preparativi per il raddoppio della linea Lübbenau–Cottbus, con l’obiettivo di completare i lavori entro la fine del 2027. Prosegue inoltre l’ampliamento del nodo ferroviario di Königs Wusterhausen, che permetterà un collegamento più frequente tra Berlino e la Lausitz.
Il nuovo terminal merci di Cottbus sostituisce la precedente struttura, liberando spazio per l’ampliamento del nuovo stabilimento ferroviario della Deutsche Bahn.
Il sito offre ora condizioni moderne per il carico e lo scarico delle merci, inclusa una rampa più ampia, aree di stoccaggio aggiuntive e binari supplementari per il parcheggio e la manovra dei treni, compresi convogli fino a 740 metri di lunghezza.
Migliorati anche gli standard di riduzione del rumore nell’area della centrale termica.
Foto Deutsche Bahn AG / Oliver Lang