Deutsche Bahn chiude il primo semestre del 2025 con una perdita di 760 milioni di euro. Il dato, sebbene ancora negativo, segna un miglioramento netto rispetto allo stesso periodo del 2024, quando il rosso in bilancio aveva superato 1,6 miliardi.
A pesare sul risultato, secondo quanto comunicato dalla compagnia ferroviaria tedesca, restano le infrastrutture obsolete, i numerosi cantieri aperti e i cronici ritardi del servizio.
Tuttavia, segnali positivi arrivano dal fronte della domanda: nei primi sei mesi dell’anno, i passeggeri sono aumentati, passando da 919 a 943 milioni, con un incremento del 4% anche nei chilometri-passeggero.
Ricavi in crescita, ma sotto le attese
Nel periodo gennaio-giugno, il fatturato è salito del 3,4%, raggiungendo quota 13,3 miliardi di euro.
Una crescita moderata, frenata – secondo Deutsche Bahn – dalle continue interruzioni dovute a lavori in corso e guasti infrastrutturali, che hanno avuto un impatto diretto sulla qualità e sull’affidabilità del servizio.
“La nostra situazione finanziaria è oggi più solida”, ha dichiarato l’amministratore delegato Richard Lutz, attribuendo i progressi alle misure di efficientamento interno, al taglio dei costi amministrativi e, soprattutto, alla cessione della controllata logistica Schenker, che ha consentito di ridurre il debito del gruppo di 10,5 miliardi di euro.
Puntualità ancora al di sotto degli standard
Nonostante i miglioramenti economici, resta critica la performance sulla puntualità. Nei treni a lunga percorrenza, solo il 63,4% è arrivato a destinazione con meno di 15 minuti di ritardo: un risultato appena superiore al 62,7% registrato nel primo semestre 2024.
Le difficoltà operative non sono passate inosservate nemmeno ai sindacati. Il portavoce del GdL (sindacato dei macchinisti), Mario Reiß, ha lanciato un nuovo allarme: “La situazione resta grave. In molte tratte, solo il 57% dei treni è stato puntuale, e le cancellazioni sono in aumento.
È necessario un intervento immediato da parte del ministero dei Trasporti”.
Crescita della domanda, ma anche delle pressioni
Il costante aumento dell’utenza conferma la centralità del trasporto ferroviario per i cittadini tedeschi, ma rende ancora più urgente un ammodernamento profondo della rete. Tra ritardi, guasti e lavori, la qualità del servizio continua a essere al centro delle critiche.
Deutsche Bahn si trova ora davanti a una doppia sfida: gestire una ripresa finanziaria ancora fragile e rispondere a una domanda in crescita, senza compromettere ulteriormente la fiducia dei passeggeri.