«Stiamo valutando di espandere la nostra attività in Germania nel settore dei treni ad alta velocità, che riteniamo molto promettente».

Così l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Stefano Donnarumma, in un’intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt.

FS, già presente in Germania in 14 Lander attraverso le controllate Netinera e TX Logistik, sarebbe pronta a entrare nella rete ad alta velocità con 50 treni, secondo quanto riportato da Handelsblatt.

Donnarumma precisa che il progetto è ancora in fase esplorativa: «Abbiamo contattato i gestori delle infrastrutture e le autorità competenti, come è naturale fare», ha sottolineato l’ad.

All’estero, FS è attiva anche in Spagna e in Francia nello stesso segmento. «Oggi colleghiamo già il Nord Italia con Svizzera, Germania, Austria e Francia, una base ideale per la nostra espansione europea», aggiunge Donnarumma.

In Spagna, FS opera tramite il consorzio iryo, con 20 Frecciarossa 1000 che assicurano 65 collegamenti giornalieri tra undici città. Dal lancio del servizio nel novembre 2022, iryo ha trasportato oltre 17,5 milioni di passeggeri, conquistando una quota di mercato del 25%.

In Francia, FS opera come Trenitalia France, in concorrenza con la compagnia statale SNCF dal dicembre 2021 (dopo una sospensione di un anno e mezzo) sulla linea Milano-Parigi e, più di recente, anche sulla Parigi-Marsiglia. Nei primi tre anni di attività, circa tre milioni di passeggeri hanno scelto i suoi servizi.

Nel Regno Unito, invece, FS sta abbandonando il mercato a causa della rinazionalizzazione del sistema ferroviario e, giovedì scorso, ha perso una gara d’appalto che le avrebbe permesso di competere con Eurostar nel Tunnel della Manica sulla tratta Londra–Parigi.

L’azienda sta ora cercando alternative per introdurre il Frecciarossa 1000 nel Regno Unito entro il 2029.